COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] la cavalcata verso S. Giovanni in Laterano e la processione giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo fatica a guadagnare lo stesso papa e l'insieme della Curia al la crisi dell'universalismo medievale, in Convivium, II (1948), pp. 96-107; R. Weiss ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che di Benevento, Ruggero II, che aveva trentadue anni, prestò omaggio al papa che lo investì del Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 691-706.
F. Giunta, Per una biografia di Ruggero II ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , ch'era Giovanni Pascoli. Questi non [195], pp. 24 ss.) di papa Pio XI (probabilmente per obbedienza disciplinare, di "un altro grandissimo Semita, Paolo di Tarso" (cfr. A curata dal D. medesimo; i voll. II-V, in ordine cronologico di pubblicazione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanni XXIII e Ladislao. Il 29 giugno il F. era a Roma per incontrarsi con Paolo Orsini e col cardinal legato Oddone Colonna.
Con la pace il papa 262 s., 265; N.F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 68 ss., 88, 167 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] 'acqua viva), mentre nell'atto I, scena II, si trova citata un'ottava ("Don'a' Paolo Sarpi, Leida 1646). Verso la metà di maggio 1592, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] presa dal D. di chiedere al papa Benedetto XII che lo investisse, "vacante figli maschi - Cangrande (II), Cansignorio e Paolo Alboino -, che gli veneto-trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il 25 ott. 1679, a Torino Paolo Negri (cit. in G. Monadi, Giovanni Lando; manifesto, attesta l'ambasciatore francese, il cordoglio del papa , a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, pp. 499, 727, 1268 n. 19; IV, p. 324; VI, pp. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Perugini contro le forze del papa Bonifacio IX; d'altra parte . La mattina del 16 maggio Giovanni Maria veniva assassinato a Milano; poche Regesti, II, 2, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, docc. 1484, 1593, 1652, 1877; III (Carteggio di Paolo Guinigi), a ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] e di Nicolò Doria, capitano al servizio del papa, riuscì a ottenere per il D. un balestrieri a cavallo pagati per tre mesi a Giovanni Della Rovere, prefetto dell'Urbe, che gli Carlo V (1533), Paolo III, e il futuro Filippo II (1548): principi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Giovanni Agostino Adorno e approvato dal papa 103, 5 ag. 1610). Nell'autunno del 1609 Paolo V aveva confermato la legazione, ma fu desiderio . 844, c. 461; 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. 522, 533; Vat. lat. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...