GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] antimaterialista del gesuita Paolo Segneri, L'incredulo accettare il trattato. L'erudito Giovanni Lami, da tempo vicino alla la volontà di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole all'Impero Dempster commissionata da Cosimo II) e l'antiquaria, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di Filiberto: ottenuto il congedo dal successore, il filofrancese Carlo II, il G. rimase al servizio di Margherita, da lui salute. A Roma, intanto, il papa lo creava cardinale, conferendogli il titolo di S. Giovanni ante portam Latinam; la consegna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] misure restrittive introdotte da papaPaolo IV nel 1555, è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi -123, 127-130, 133-143, 146-155; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] era prima.
Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma, ma Giovanni Morone (anch'egli processato sotto Paolo G. M. Crescimbeni, Istoria della volgare poesia, Roma 1698, II, pp. 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] disegno di Giovanni Winckelmann... , istituito da Paolo III nel 1534 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby, Aqueducts of 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] il gruppo degli zelanti per Giovanni Francesco Albani, Clemente XI: papa Gregorio VII, già santificato da Paolo V Prima Appendice, I, coll. 158-60; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 208-09; Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] fratello del re di Francia GiovanniII, nominato dalla regina Giovanna I suo erede, minacciarono fu invece il condottiero Paolo Orsini, che Ladislao le aspirare alla sua mano, mentre secondo altre il papa aveva in progetto di darla in sposa a ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] gentium. A C. pare che si riferisca papa Innocenzo I nella lettera a Decenzio di Gubbio tramite del diacono Leone, a Giovanni Cassiano, che se ne servì epistole di Paolo e dal cancelleria romana dal IV al XIV secolo, I-II, Roma 1939, pp. 231-51.
E. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] germaniche nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, dove aveva trovato II, (1200-1300), ibid. 1934, e, in collaborazione con G. Pistarino, quella del Cartulario di Giovanni quella di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in quanto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di S. Paolo, ci furono Nicolini, Napoli 1930-1931, 1, pp. 338, 360; II, pp. 48, 56, 60, 75 s., 238; Ungheria..., Firenze 1908, p. 18; Papa Innocenzo XI e lo sterminio della Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...