GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] a Venezia.
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di PaoloII, e il 5 sett. 1464 il G. fu essere sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli fuggito Il M., già padre di Giovanni, Paolo, Malatesta detto Malatestino, Ramberto e da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e in particolare di GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi. Ne quale, nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297 bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di formazione. Nello stesso tempo, con i capitoli concessi da papa Niccolò V nel 1447, si avviava una stagione di più stabile complessivo di ventuno dal breve di PaoloII del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] papa, e le armate della neocostituita lega fra Milano, Firenze e Napoli, guidate da Federico da Montefeltro.
Alla morte di Astorgio, il 12 marzo 1468, il M. e Faenza erano alla vigilia della stipulazione della pace voluta da PaoloIIGiovanni ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era andata sposa a Pietro Barbo, della famiglia del futuro papaPaoloII, e un'altra, Chiara, era sposata con uno dei 1451. Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] essa giungesse fino all'epoca di papaGiovanni XXII (1316-34), ma la e medievali (Giordane, Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; A.A. Michieli, Il Milione di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] come aveva fatto, qualche anno prima, Alvise Loredan di Giovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papaPaoloII.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), GiovanniPaolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la papa, mostrando oltre all'apprezzamento anche una vena di ironia. Lamenterà, infatti, più volte con il G. il fatto che, mentre egli voleva bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e PaoloII ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...