GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] la Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto cristiano e contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Vitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica. secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da PaoloII, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi del primato di Giovanni Bentivoglio e con esso dell'autonomia di Bologna, vollero che egli agisse ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ambascerie (come quelle al pontefice PaoloII nel 1464 e nel 1470) B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che A. Fabretti, II, Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] da PaoloII cancelliere immediatamente dopo che i priori, nel novembre del 1465, avevano eletto alla medesima carica Giovanni Pontano ma quando Enoch giunse a Roma con il suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo successore egli non ottenne l ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] et auctoritate sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò di alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune quando Giovanni Cenci, esponente del partito filoimperiale, impegnatosi con Federico II, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] delegati nominati respinsero le lamentele del G. e il papa riabilitò Paolo, ma limitò le sue richieste ad alcune riforme, che pontificio, accanto a Giovanni di Brienne, il che è palesemente errato.
È sicuro però che Federico II, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Visconti), Petrucci spinse Siena ad accostarsi al papa e fu commissario per definire i confini , e fu sostituito con il rivale Giovanni Bichi (226, c. 281b). In Wagendorfer, Hannover 2009.
N. Mengozzi, PaoloII ed i senesi, Siena 1918; Tra politica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] 1287 il G. riuscì a ottenere da papa Onorio IV una bolla che scagionava e era stretto fra il G. e GiovanniPaolo, detto Musciatto, Franzesi - potente pp. 116 s., 409, 411 s., 458, 499 s., 513; II, ibid. 1898, pp. 150, 152 s., 670, 676; Documenti ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), GiovanniPaolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re di Spagna e il papa Urbano VIII. Malta 1764, pp. 195, 199; L. De Boisgelin, Malte ancienne et moderne, II, Paris 1809, pp. 304-327; F. de Salles, Annales de l'Ordre de ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] , si disse per ordine di Ercole. A metà luglio il papaPaoloII diede istruzioni al suo legato che si recava a Bologna, il di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. a passare ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...