CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] tempo del pontificato di PaoloII il C. è ricordato soltanto in un compromesso del fratello Giovanni con i signori Andrea sostennero inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario. Ma il C. sembra essere passato ben presto ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] morte, anche in quella di segretario pontificio. PaoloII lo nominò maestro o custode del registro della a Roma dove destò molto compianto. Il papa non riuscì a punire l'uccisore, che Roma nel 1474 per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove espone ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] a danno del signore di Pesaro, Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia. Nel raccolse la notizia che il papa riteneva Paolo Orsini colpevole dell'assassinio del Francesco Gonzaga…, in Archivio storico italiano, App., II(1845), pp. 241-250; A. Luzio-R ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] guadagnare tempo, in modo che il papa li sovvenisse con aiuti di uomini e del 1487 insieme con il figlio GiovanniPaolo, conte di Noja e il 232, 240; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, p. 245; L. Delisle, Le cabinet ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] di Ferrara veniva assegnato al nipote del papa, Giovanni Borgia, in cambio della nomina dell'E notarum, in Rerum Italic. Script., 2ediz., XXXII, a cura di E. Celani, voi. II, pp. 61 s., pp. 307 s.; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502..., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] 'investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papaGiovanni XXII, in cambio di un canone annuale.
Nell Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; III, Carpi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] e nel 1464 fu uno degli ambasciatori fiorentini inviati a Roma per congratularsi con PaoloII per la sua elezione al pontificato. In tale occasione il papa lo creò cavaliere e, grazie all'aumentato prestigio che questa onorificenza gli conferì, per ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] , il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao cappella già ricordata, illustrata da Iacopo di Paolo o Giovanni da Modena con magnifici affreschi, secondo la precisa ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] , avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papaGiovanni di ser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella 392; Id., Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, II, pp. 934, 935, 1053; III, p. 1687; O. Tommasini, La ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di . lat. 2554, p. 78; Le vite di PaoloII di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum 168 s., 219 s.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di F ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...