UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1931-1961, II).Allo stesso ambito fa capo peraltro il raro riferimento, presente nella biografia di papa Zefirino (199 con le effigi dei Ss. Pietro e Paolo, in argento dorato e di manifattura aulica voluta nel 1318 da Giovanni XXII (1316-1334; Rubin ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era probabilmente ridecorata per un altro papa durante il XV o XVI lasciato incompleto da Paolo Uccello. Il Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] araba delle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio eseguita a Cordoba nel X per un grande dignitario romano. L’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, scrisse il suo Vangelo a proposito del ruolo del papa; e nel libro II del Kitāb al-‘ibar Ibn ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il cardinale Scipione Borghese e papaPaolo V). La prima impresa sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta 1678, I, pp. 327, 333, 442-444, 517-520; II, pp. 18-20; G.B. Passeri, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] rinvenuto nella tomba del papa e databile intorno agli Ss. Pietro e Paolo e la Lapidazione di riproposto nel c.d. paliotto di Giovanni di Nicosia (Pisa, Mus. Naz. 111-113; 119-179; I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 6, 1910, 31, pp. 1-12; R ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di San Paolo fuori le sec. (Sacra Parallela) di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. creazione, per iniziativa di papa Leone Magno, di una .; id., in Atti VIII Congr. Intern. di Studi bizantini, II, Roma 1953, pp. 105-110. Sarcofago di Susanna: Museo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] perle - queste ultime usate frequentemente all'epoca di papa Leone III (795-816) - fra cui la (858-867) alla basilica di S. Paolo (Lib. Pont., II, 1892, p. 159). Le perle venivano destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati cedono il passo ai cavalli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Monte San Giovanni e della Terra di di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1 ., pp. 266-277; I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ', anche al papa spettò il diritto Di conseguenza il miles Christi di s. Paolo (Ef. 6, 10-20) - il C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...