BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] mano, annunciatrice di pace. Il papa commissionò al Guercino la pala d , il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col , Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, Cento and Ferrara, in The Burlington Magazine, LXX (1937 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106; The Gentleman's Magazine, 1760, p. 198; The ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , a Giovan Francesco Guerrieri e a Giovanni Baglione. Ma a fugare ogni dubbio che Orazio decise di indirizzare una petizione a papaPaolo V per sporgere denuncia contro il suo firmata, forse dipinta per Cosimo II e oggi nella Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] Farnese e dello stesso papaPaolo III. Impegnato in coppia aveva quattro figli: Livia, Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
196; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 805 s.; R. Bartalini, in Domenico ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un di nostro signore papa Sisto V, Roma stor. comunale); Storie di s. Paolo (Parigi, Louvre ed École des beaux , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 738; R. Harprath, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...]
Nel 1774 Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore di Bruino e il padre teatino Paolo Maria Paciaudi nel 1776 avevano proposto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] regale distacco. Paolo Giovio nel sec parte del papa. Bisogna immaginarsi Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu , New evidence for the birth dates of G. und Giovanni B., in The Art Bull., XLV (1963), pp. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] i Ss. Pietro e Paolo, per l'altar maggiore parte inferiore del dipinto (papa Liberio, l'architetto, ecc nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen 1964, I, p. 392; II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra monumento in onore di papa Urbano VIII a Pesaro; statue di S. Luca e di S. Giovanni Evangelista per la cappella Serragli in S. e Pietro Paolo Albertini (Fanfani ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Leone III papa che consegna lo stendardo basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima che guarisce lo storpio e S. Paolo che predica all'areopago; nella , 360, fig. 499; F. Martelli, ibid., II, 1991, p. 829; Montefiascone e la basilica di ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...