DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per le grandi tele nella chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Del 1605 è l'Ultima Cena del dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] . Pietro e Paolo, oggi nei gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati fiorentini, Milano 1961, I, p. 209; II, pp. 168-170; A. Parronchi,La prima ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] cantiere voluto da papa Innocenzo X Pamphilj due agenti del cardinale, Giovanni Pizzuti e Bernardino Moretti, . Sebastiano, S. Pietro e S. Paolo (Campori), e ancora un busto in . Bertuzzi, Modena 1974, I, p. 194; II, pp. 124, 352, 356; M. Heimbürger ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] , I, pp. 171 s.; II, p. 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele lettera del 17 febbraio che Giovanni Magni, agente mantovano, scrisse è menzionato nell'inventario dei beni di Paolo Emilio Gonzaga, committente dell'intero ciclo, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] ); il padre, Puccio di Giovanni da Cereto, pisano, morì nel dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Antonio. Della prima parla Paolo Giovio, dell'ultima esiste Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , Accad. di belle arti, Atti dell'Acc. Clementina, II, p. 14) e a quella di S. Luca di papa: quest'ultimo sarebbe tratto da un dipinto ancora da scoprire. Potrebbe essere dello stesso periodo una Crocefissione nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] S. Chiara e quelle di S. Paolo e S. Taddeo, tutte da ricondurre con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le monumento in stucco a papa Lambertini nell’atrio dell statue per Casa Cavazza, in Arte a Bologna, II (1992), pp. 91-96; G.M. Costantini ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] era già stata approntata da Giovan Paolo Schor, tra il 1665 e coincidenza con i tentativi di papa Innocenzo XI, fin dal tempo . Schleier, ibid., p. 454; R. Contini, Coli Giovanni e G. F., ibid., II, p. 698 (con bibl.); H. Gabelmann, Der Triumphbogen ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] il Bambino e s. Giovanni con uno sfondo di per "tutte le imprese" del papa Alessandro VII dell'arazzo con l Maddalena dei Pazzi in S. Paolo, eseguita nel 1674 per l'ultima Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] monumento sepolcrale, disegnato da Paolo Posi, in S. presentando il papa in una posizione funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...