FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] famiglia finalese, dalla quale ebbe una prole numerosa: una Giovanna era già nata nel gennaio del 1451 e morta prima , a causa della guerra che imperversava nelle Marche tra il papaPaoloII e Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] e l'estate 964, quando egli aveva deposto papaGiovanni XII e lo aveva sostituito con Leone VIII non Liudprand von C., Berlin 1933; G. Arnaldi, L'"Antapodosis" di L., in Il Mulino, II (1953), pp. 551-564; Id., L. e l'idea di Roma nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un indiscutibile prestigio.
Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell' missione ufficiale a Roma in occasione dell'elezione di papaPaoloII. In questa circostanza fu insignito dal pontefice del cavalierato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] mentre era consigliere, il C. venne nominato fra i dieci ambasciatori inviati a PaoloII. Gli oratori, oltre a compiere il consueto atto di omaggio al papa neoeletto, affrontarono anche alcuni problemi riguardanti la guerra contro il Turco, quali gli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] ricca prebenda - della chiesa di S. Paolo in Liegi (20 dicembre), e lo da cui era uscito papaGiovanni XXII, nel 1317 il 4919, 4925; Les registres de Nicolas IV…, a cura di E. Langlois, II, Paris 1905, n. 6105, p. 821; Les registres de Bénoit XI…, ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] bresciano, quello della chiesa di S. Giovanni Evangelista "de foris".
Con il 1518 iniziava direttamente al papa - allora Paolo III, residente G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin, S. Michele in Isola, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] sua traduzione di 16 omelie dello Pseudo Giovanni Crisostomo (De patientia in Iob e del 1468 fu nominato ambasciatore presso PaoloII e membro del Consiglio dei sedici la figura di Mosè, il typus papae secondo la dottrina teologica quattrocentesca. A ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] adoperò anche in occasione della revoca, che il papa pubblicò nel marzo del 1457, di tutte le Colonna -, in lotta per l'eredità di Giovanni Antonio Orsini, conte di Tagliacozzo e prefetto e Barbo, il futuro PaoloII), nominata dal Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] l'opera dell'arcivescovo di Spalato Lorenzo Zane, guerriero e statista di fiducia del papa, e vari fatti, fino ai rapporti tenuti da PaoloII con i suoi nipoti (Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] 193-197; Bracke, 1989, pp. 293-299). Giovanni Mercati (1925, pp. 82-83) ed Ed papa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i ritocchi apportati alle Stationes quadragesimali ieiunio, iniziate già nei primi anni del pontificato di PaoloII ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...