CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a si trova nella lettera a Giovanni Battista Campeggi dell'11 marzo far accettare a Filippo II la bolla di indizione del ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di Paolo IV ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] stretto dalla lega costituita tra il papa, l'imperatore e le signorie Omodei, Giovanni da Bobbio, Paolo Dugnani, p. 57; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 123-127; F. C. De Savigny, Storia del dir ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] con Nicola Galizia e Paolo M. Doria ad Chiesa e al papa, per aver negato Giornali di Napoli..., Napoli 1930, I, pp. 359 ss., 363 s.; II, p. 180; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro opere (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Leonardo Donà avanti il dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] suo padrino e futuro papa Gregorio XV, con vescovato fino alla morte di Paolo V.
Le cose cambiarono con pp. 207 s.; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), Storia di Enna [1886], Palermo 1981, II, pp. 162-170; L. Arezio, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] inquisitoriali potentemente rafforzate da Paolo IV; possedeva, però, Nello stesso anno, il cardinale Giovanni Ricci, arcivescovo di Pisa e Mirri, Pisa 2000, pp. 218, 233-237; Papa Marcello II Cervini e la Chiesa della prima metà del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre ; nell'agosto del 1487 il papa si era riconciliato con gli Orsini più promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo , I, Firenze 1905, pp. 147, 153; II, ibid. 1914, pp. 235, 246; A. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , difficillimum sit perscrutari" (dalla dedica a Paolo V). Ai tre libri che affrontano il , 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Oratio ad Urbanum V (cfr. Kristeller, II, p. 71).
Probabilmente questo incontro con il papa fece nascere nel G. la speranza di Firenze, Magl. VIII.1439, c. 114), a Paolo Dell'Abbaco, a Giovanni Boccaccio. Con quest'ultimo aveva in comune anche la ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...