BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo. Sembra che in questo periodo di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 141 s., 271; M. Souchon, Die Papstwahlen von ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, che era Il F. si incontrò con il fratello di questo, Giovanni, e con il condottiero Paolo Orsini, il "vero signore di Ronia", come lo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] ecclesiastica romana con Paolo V che per il papa sulla possibilità degli ambasciatori veneti Giovanni Grimani e .; V, 2-VI, ibid. 1974, pp. 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. 197; V, 1, ibid. 1978, pp. 637, 641; III, 3 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e Padova 1959, I, pp. 35, 38, 117; II, pp. 152 s.; R. Creytens, Les vicaires 31 ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] II di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di Paolo ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] gli anni del pontificato di Paolo IV la sua carriera subì dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la fra Francesco I e papa Boncompagni durante il da parte dell'imperatore Massimiliano II.
Aveva retto la nunziatura per ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di Bologna in favore del cugino Giovanni Campeggi.
La nomina cardinalizia, seguita Dozza contro i desideri del papa (Concilium Tridentinum, XI, Minutoli, Firenze 1867, II, p. 209; Lettere del card. Iacopo Sadoleto e di Paolo suo nipote tratte dagli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] II, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la Polonia, e in successive missive al duca di Parma, a don Giovanni Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema apparvero ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente che in Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, II, Paris 1886, col. 387; Les registres de Nicolas IV, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del cardinale Gian Pietro Carafa, futuro papaPaolo IV, lo stesso che a Roma del cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), cui era legato da Adone di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per le ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...