GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225-1272; R. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei da una galleria, opera di Paolo Naldini, e di un' los Angeles (Messico), Giovanni Palafox y Mendoza, e , 6770-6778, 8720-8722, 8786; Chigi, Q.II.46, R.I.16; Vat. lat., 14082; ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel stendere insieme con Giovanni Battista Bruno. . de Jouvancy, Epitome historica Societatis Iesu, Gand 1853, II, pp. 82, 290 ss., 326 s.; III, I. Sonne, Me-Paolo ha revi'i 'ad Pius ha-chamishi (Da Paolo IV a Pio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] della morte del papaPaolo IV, il 18 papa Gregorio XIII trasferì l'E. alla sede vescovile di Imola il 9 febb. 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni -J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Parisiorum 1721, pp. 277- ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] che portò all'elezione di Paolo V.
Non sappiamo quale che gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi entro cui II, pp. 79, 81, 191; A. E. Baruffaldi, Badia Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] o '64 come ambasciatore del papa Urbano V all'imperatore Carlo IV da Giovanni Dominici (Giovanni di apocrifò con s. Paolo, le vicissitudini della lettere e docum., a cura di C. Guasti, Firenze 1880, II, App. I, pp. 318-324; F. Novati, Epistolario di ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] 1881). L'Aschhausen ottenne dal papa per il F. il titolo Giovanni in Laterano, oltre a una breve descrizione delle basiliche di S. Pietro, S. Paolo dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e certa origine del principio dell'eremo ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] nel luglio 1658 vennero designati da papa Alessandro VII come vicari apostolici per la egli resse quel collegio di S. Paolo per quattro mesi; quindi, dopo poco et les missions d'Indochine au XVII siècle, I-II, Paris 1943-48, passim. J. Bumay, Notes ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio delle Battista da Crema. Il 29 luglio papa Giulio III emanò un breve apostolico in pare si fosse recato dietro richiesta di Massimiliano II per combattere l’eresia luterana). Nel 1563 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine egli attribuiva a papa Damaso), il 'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, (1885), pp. 649-668; U. Balzani, L. e Giovanni Colonna secondo un cod. Bodleiano, in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...