CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] incarico di recarsi a Costantinopoli presso Giovanni VIII Paleologo ed il patriarca Giuseppe II, al fine di invitare i 'Eubea, Modone e Corone. Il 6 marzo 1450 ottenne dal nuovo papa, Niccolò V, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] papa dell'unione.
Sotto il successore Giovanni XXIII pp. 30 s.; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri,ibid., XV, 6, a cura di conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321 ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] Paolo III; fu vicino a Marcantonio Flaminio e Reginaldo Pole, collegati insieme nel ricordo (Epist., II ed è difficile dire se fu proprio quel papa o il successivo Pio V ad affidare al . L'opera, consegnata a Giovanni Angelo Papio, professore a Bologna ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il pontificato di Paolo III.
Tra il 1556 e il 1557 inoltrò a Giovanni III re del Portogallo Neanche due anni dopo, infatti, il papa lo sollevò dall'incarico, come si legge una pratica "secundum scripturas" (ibid., II, p. 84), erano cioè legate ancora ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , di cui era allora abate Paolo Venier, il riformatore amico di Ludovico di Angelo Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 30 succedere sulla cattedra di Fano al vescovo Giovanni (II). Il D. - probabilmente per umiltà ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale card. Rodolfo Pio di Carpi per Giovanni Poggio, vescovo di Tropea, "quando di Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 478-486, 491; P. Romano, Famiglie romane, II, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] il documento (una lettera informativa di papa Innocenzo II) che lo nomina per la prima cappelle di S. Lorenzo e S. Giovanni e da tutte le terre annesse. pensate.
Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni riuscì a ottenere da Paolo V il vescovato di il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di con l'ultima opera di Giovanni Lanfranco, L'ascesa in Castro Ranuccio II Farnese aveva, come consuetudine, presentato al papa la candidatura ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Agata, deposto nel 1126 da papa Onorio II, al quale l’abate aveva Trento 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...