PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia, con il titolo presbiteriale di S. Giovanni Clemente VIII (1592-1605) e di Paolo V (1605-21).
Alla morte di dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] (o Leandro), Paolo e Servilio. Fu udito negare l'autorità del papa e asserire di sentirsi tenuto 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. naturali, I (1911), pp. 57-80, 93-107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] , quando il papa, riavvicinatosi a Carlo Paolo III. Pochi giorni dopo la sua elezione, il nuovo pontefice istituì una commissione formata da tre cardinali: il C., Giovanni ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] papa, l'11 giugno 1370, di convocare le parti a Bologna per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni 1962, nn. 254 p. 38, 750 p. 105, 860 p. 119, 2188 p. 304; II, ibid. 1963, n. 3632 p. 168; Acta Urbani p.p. VI (1378-1389), Bonifacii ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] , eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi, 1378 settembre - 1379 gennaio, cc. 21 b , n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , Vigevano 1838, pp. 6 ss., 52; P. L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, Papa Benedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 febbr. 1922, pp.1 s.; M ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] con l'abate Paolo Ponticelli e, dal 1769: il papa stesso - secondo l card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il B. morì a Roma il 818-828; n.s., II (1771), coll. 582-585; Effemeridi letterarie, II (1773), pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] dal 1494 al 1516 dal notaio ser Paolo Rocchi di Prato, si apre con queste , Giulio II, il C., "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto nunziatura di Savoia, poiché il papa non provvide a sostituirlo se non C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, 622 ss., 628 s., 661, 682-685; II,ibid. 1923, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] amicizia col segretario di papaPaolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola 353; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di F. Pertile-E. Camesasco, II, Milano 1960, pp. 25 s.; G. Pico Fonticilano, Breve descr. di sette città ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...