PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), vite di PaoloII di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., III Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] il nuovo papaPaoloII le aspettative di autonomia della città. Ebbe anche problemi finanziari, accentuati da una malattia che lo colpì negli ultimi anni e il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] occasione dell'ascesa al soglio pontificio del papa Callisto III.
Podestà di Firenze per il ritornato in patria, al Senato e a Giovanni Bentivoglio, succeduto a Sante nel governo del breve del 21 gennaio di PaoloII, vitalizia. Nell'agosto del 1467 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] 000 fanti per difenderla dalle minacce del papa, che sembrava volesse attentare alle sue una volta nel 1466, quando PaoloII, il 19 giugno di quell' suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
Morì il 2 ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] di luglio 1460 il C. e Giacomo Conti per incarico del papa vennero in soccorso di Ferrante con 300 cavalli e fanti, senza Anche PaoloII continuò negli sforzi di comporre i conflitti locali tra i nobili, e così il 27 sett. 1464 Giovanni Conti ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] cronologici più sicuri rimangono una lettera non datata di F. a papaGiovanni VII, nella quale egli lo prega di accettare le sue donazioni una nota senz'altro attendibile di Paolo Diacono, suo figlio Trasamondo (II) si sarebbe rivoltato contro di lui ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio GiovanniPaolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] nel 1535 a favore del nipote Giovanni Antonio Capizucchi, riservandosene le rendite papa Clemente VII.
Alla morte di papa Medici, Paolo ; Arm. 29, tomo 103, f. 250rv; I. Sadoleto, Epist., II, Romae 1760, pp. 190, 201, 317 s.; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] scomparsa del suo omonimo, quel Paolo Barbo, fratello di Pietro, divenuto pontefice con il nome di PaoloII Nel 1464 il B. fu che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papa Alessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] a PaoloII - ebbero esito positivo sotto tale profilo; anzi, in questo caso il papa pretese il dominio assoluto sulla città.
Con l'affermarsi della signoria bentivolesca in Bologna il C. fu incaricato di rappresentare GiovanniII nei rapporti ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] contro la fazione di papaGiovanni XXIII. Ben poco 534 s., 540, 547, 557, 564, 568, 570, 573; II, ibid. 1869, pp. 64, 132 S.; Documenti diplomatici tratti dagli XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. ...
Leggi Tutto
papa-dipendente
loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...