SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] intraprese la via degli uffici di governo al servizio di papa Urbano VIII: tra il 1623 e il 1624 fu governatore di Stato di Milano.
Come sottolineò nel 1651 l’ambasciatore veneziano Giovanni Giustinian, «il costume di questa famiglia nella Corte di ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] l'imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papaGiovanni XI, suo figlio illegittimo e, dunque, fratellastro 322 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 1147 s.; New Catholic Encyclopaedia, VIII, p. 641; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] ne avrebbe avuto un figlio, il futuro papaGiovanni XI. Bisogna comunque tener sempre presente che CVII, 1 (1995), pp. 65-75; Theophilakt, in Lexikon des Mittellalters, VIII, Stuttgart 1997, col. 671; G. Arnaldi, Liutprando: un detrattore di Roma ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] Certamente era di nuovo a Montecassino durante l’abbaziato dello stesso Giovanni (997-1010), dal quale fu nominato preposito: incarico che : qui giunse il 28 giugno 1022 con papa Benedetto VIII, assistendo alla consultazione dei monaci per l’ ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] all'aprile 1652, secondo il Raeli). Stimato dal papa Urbano VIII e da A. Kircher, che seguivano i 1650, p. 600; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] contare sulla protezione e sull’amicizia di papa Clemente VIII Aldobrandini, protettore dei fuorusciti fiorentini, -401; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 261; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovanni Maria (papa Giulio III, dal pontifici. Fu invece accolto fra i camerieri d’onore di papa Clemente VIII. Nel gennaio del 1607 gli sfuggì il posto di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] sinodo veronese del 1020, denunciando al papa Benedetto VIII supposte irregolarità nell’elezione del veneziano. far valere le sue ragioni nella sinodo lateranense presieduta dal papaGiovanni XIX, che condannò la violenta azione di Poppone, nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] di Firenze Rinaldo Orsini, e Pier Filippo Pandolfini per trattare con papa Innocenzo VIII Cibo la riapertura e lo sviluppo del banco familiare, la carriera ecclesiastica del figlio Giovanni e anche il possibile matrimonio della M. con il figlio del ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] Occidente, perseguita allora da Venezia. Non molto dopo, però, Giovanni morì di peste e nel 1007 Ottone gli subentrò nella cooptazione Poppone rispolverava antichi diritti, appellandosi al papa Benedetto VIII nel sostenere la dipendenza di Grado ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...