VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] prima di dipingere il ritratto di papa Pamphily, già nunzio nella Spagna: ); l'Immacolata, già ricordata, e S. Giovanni a Patmos (coll. Frère), Adorazione dei Magi lavoro di Claudio Coello. (V. tavv. I-VIII e tav. a colori).
Bibl.: Fonti letterarie: ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il cunicolo detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla ma compresa poi nel palazzo di questo papa e ornata in quegli anni di affreschi decorativi le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] trionfò nel 338 il console C. Menio. Furono puniti, secondo Livio (VIII, 14, 5-7) con la deportazione dei senatori, i cui terreni dalla città di Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] a fianco del Pontefice nella lotta iconoclastica ed ebbe da papa Zaccaria, nel 743, il titolo di città. Gli la Sede Apostolica che, in fondo garantiva la sua autonomia. Carlo VIII si fortificò in Veroli prima di forzare l'ingresso nel regno dalla ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in seguito ad Avignone, chiamato da papa Clemente V. Il soggiorno a Napoli Pietro e Benedetto a destra, Giovanni Evangelista e Nicola a sinistra) Roma 1934, p. 167; Leonardo Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Firenze 1741, II, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz VIII (1605), RömQ 61, 1966, pp. 145-202 . Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a San Giovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di S. Gasparri, P da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Teodolinda su stimolo di papa Gregorio Magno. Al regno 87-122; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. . Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970a; id., Due ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] religiose e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III (1145-1153); si erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro I sepolcri di Filippo II Augusto e di Luigi VIII (m. nel 1226), posti al centro, formavano ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] . 5v; Cipriano: BL, Arund. 217; Orosio: BL, Royal 6.C.VIII, c. 26; Pietro Crisologo: BL, Royal 8.D.XXII, c. 2 nel 1255, quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la celebrazione di come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...