Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Trinità di Venosa, data da Bonifacio VIII nel 1297 agli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, fu consolidata la chiesa VI (fra l'altro, la vendita della città di Avignone al papa, da parte dei reali angioini che la possedevano, avvenne giusto in ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato I, 4; V, 8-9; VII, 4-8; VIII, 1; IX, 9) narra della conquista dell'India fu confezionato persino l'abito funebre di un papa, Benedetto XI (m. nel 1304).Nonostante ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'esempio del Salvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV, 3-4).Un'omelia del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto e sbalzata, dono di Giustino II (575-578) al papa; quella di Nonantola (Arch. e Tesoro dell'Abbazia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] assiale e la cappella dedicata a s. Giovanni; si proseguì quindi fino a voltare il vetrate narrative: le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un albero di Century, a cura di E.A. Lowe, VIII, Germany: Altenburg-Leipzig, Oxford 1959; K. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] karolingischen und sächsischen Kaiser VIII.-XI. Jahrhundert, a Mistail, del sec. 8°, e S. Giovanni a Müstair; esempi di absidi ricavate nel muro di e dove aveva sede l'autorità, il papa, che aveva proceduto alla stessa incoronazione; dall ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva tentato di Casamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria Malaspina, Rerum Sicularum libri VI (1250-1276), in RIS, VIII, 1726, coll. 785-874: 830-831; F. Daniele ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e che venne reso operante dal papa il 9 luglio dello stesso anno in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] più antiche cripte dell'Umbria dall'inizio del sec. VIII alla fine del sec. XI, ivi, pp. 323 cui si ispira anche il monumento del papa Benedetto XI (m. nel 1304) nella 1233 ca.) nella ex chiesa di S. Giovanni del Fosso (oggi in parte abitazione privata ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, dopo fu ricevuto dal Consalvi, e dal papa che in segno di riconoscenza gli conferì des Beaux-Arts de Lyon, in Bull. des musies lyonnais, VIII (1959), pp. 177-82; A. Benini, C.e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] tra cui il fratello del papa Innocenzo IV, Andrea, arcidiacono C. Di Fabio, San Donato, ivi, pp. 115-148; A. Dagnino, San Giovanni di Pré, ivi, pp. 149-192; C. Di Fabio, San Lorenzo, ivi, Ippolito, donato da Michele VIII Paleologo all'indomani della ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...