FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo in cui si doveva tenere dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore GiovanniVIII Paleologo. La lunga disputa dogmatica, allora iniziata ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri dal D. al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII, scriveva anche gli avvisi e teneva il registro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] univano la famiglia Magalotti a quella del futuro papa Urbano VIII. Nel 1594, infatti, era stato celebrato il XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei tale data infatti ad Avignone, su mandato di papaGiovanni XXII, esaminò il Liber secretorum fidelium crucis del veneziano ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] bassorilievi.
Divenuto papa Alessandro VIII (1689), il F. fu nominato segretario dei memoriali. Il papa si affidava spesso di riferimento in figure come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti e ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] sec. XIV, in Boll. della Soc. pavese di st. patria, VIII(1908), pp. 290 s., 297; R. Michel, Le procés de G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papaGiovanni XXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446-481 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] alla fine del maggio 1592, in quanto il nuovo papa Clemente VIII solo dopo lunghe riflessioni decise di confermare il Malaspina il suo diritto ereditario sul Regno di Svezia alla morte di Giovanni III Vasa e rinunciare al trono polacco a favore di un ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] più difficile dalla tensione esistente fra il concilio e il papa Eugenio IV, e soprattutto dalla presenza a Costantinopoli del legato Crespi. L'11 nov. 1433 l'imperatore GiovanniVIII Paleologo nominò tre legati greci che avrebbero accompagnato la ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] ) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò problematiche.
Nel concistoro del 13 luglio 1643 papa Urbano VIII lo promosse al cardinalato. Della provvista Panciroli ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] formazione; sono noti i nomi di tre fratelli, Nicolò, Giovanni, Comulo, tutti premortigli.
Ordinato prete in una data Croati, composta per volontà del santo padre, papa Clemente VIII dal rispettabile padre Roberto Bellarmino della Compagnia di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...