ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] intorno al 906, l'arcivescovo di Ravenna, Giovanni (il futuro papaGiovanni X), aveva già portate molto innanzi certe 'unione di A. e Marozia.
Fino dai tempi di GiovanniVIII, gli elementi più attivi dell'aristocrazia romana avevano cercato appoggi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] degli Estensi e degli Sforza, Torino 1891, p. 29; R. Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papaGiovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, VIII (1897), pp. 73 s.; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] nel 1440, allorquando si fece tramite della richiesta rivolta da papa Eugenio IV al G. affinché questi inviasse aiuti a Morea, fratello minore e futuro successore dell'imperatore GiovanniVIII, rinsaldando l'antico legame dei Gattilusio con la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...]
Un Goffiredo di Giovanni da Ceccano fu uno dei complici nell'affronto di Anagni contro Bonifacio VIII nel settembre del -1935, nn. 2850 bis, 3245, 3418, 3898, 4014; Regestum Clementis papae V, Romae 1885, n. 2015; M. Prou, Inventaire des meubles du ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del , ma si fece rappresentare dai fratelli Mariano e Giovanni, che da tempo risiedevano alla corte di Barcellona; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] impose le proprie scelte alla madre Anna.
Alla morte di Urbano VIII (29 luglio 1644), i "nepoti" del pontefice defunto caddero in di L. furono accusati dal nuovo papa Innocenzo X, al secolo Giovanni Battista Pamphili (appoggiato dalla nobiltà romana ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] per lunghi anni nel quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papa Innocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni fra le due fazioni principali in cui si ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] fulcro il grande salone di lettura affrescato da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del Tito e Paolo Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore Papa Clemente VIII, canzone, Roma, A. e G. Donangeli, 1592; Rime, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] 1624, quando quattro oratori straordinari - con il L. erano Ottavio Viale, Giovanni Agostino Marini e Giovanni Battista Lasagna - furono inviati presso papa Urbano VIII per ottenerne la mediazione in difesa degli interessi di Genova nella questione ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Carlo di Valois; fu quindi necessario ottenere dal papaGiovanni XXII la dispensa necessaria. Nel 1325 partecipò ad , 665; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid., VIII (1883), pp. 268 s.; Id., Il duca di Calabria e la spedizione ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...