STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] 939), l'elezione del vescovo Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio avvenuto nell'ottobre 942; il papa, come detto, sarebbe morto di 590; E.C., XI, s.v., col. 1311; R. Aubert, Étienne VIII, in D.H.G.E., XV, col. 1198; New Catholic Encyclopaedia, XIII, ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] suae]" scrive infatti del papa Gregorio I il suo biografo Giovanni Diacono, "Gloriosum Histriae, pp. 213, 227, 249 s.; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, pp. 73 n. 15, 218 nn. 5-8, 228 nn. 1 ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] ostilità nei confronti di Giovanni II e della sua fazione, sembra associare S. a Benedetto VIII, suo successore e membro manifeste le intenzioni del papa. Anche la conferma degli importanti privilegi che già Giovanni XVIII aveva accordato alla ...
Leggi Tutto
Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni [...] l'introduzione di L. VIII nella lista ufficiale dei papi. L. stabilì che nessun papa dovesse per l'avvenire essere agli ordini ecclesiastici. Alla morte di Giovanni XII (964) gli avversarî infatti elessero papa Benedetto V; ma Ottone, ritornato a ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Nel 1414 venne convocata due successori (Benedetto XIV e Clemente VIII) mantennero fino al 1429 questo nucleo di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] fuggì in Francia dove, per ordine del papa, fu arrestato e rinchiuso nel castello filosofi e teologi romani: Innocenzo VIII ordinava di sospendere la disputa ); le Epistolae di consigli al nipote Giovanni Francesco (1492). In questo periodo si ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] latina disciplinata da Innocenzo VIII (1487); questa secreteria bonus (28 giugno 1988) di Giovanni Paolo II. Presieduta dal cardinale segretario la S. di Stato ‘coadiuva da vicino’ il papa sia nella cura della Chiesa universale sia nei rapporti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, e Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo Venezia 1695; F. Caccia, Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] faceva leva sulla malferma salute di Pio VIII e sulla necessità di evitare al papa nuovi dolori; il Bunsen per il momento apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] si trova nella piazza di S. Giovanni in Laterano, l'esatta interpretazione del essa si sarebbero posti limiti all'autorità del papa nel governo temporale. È possibile che proprio durante la seconda metà dell'VIII secolo, gli arcivescovi di Ravenna ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...