MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Margherita e S. Silvestro, nel 1199 S. Giovanni del Cantone (Trovabene Bussi, Serra-Zanetti, Canossa, la visita di papa Pasquale II, probabilmente per le origini del Comune di Modena, Atti Memorie Modenesi, s. VIII, 2, 1949, pp. 3-22; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] anche a ragione dell'eccezionale committenza, papa Innocenzo IV Fieschi (1243-1254) alla chiesa genovese di S. Giovanni di Pré (fabbrica antelamica nel divenire della scultura longobarda dai primi del sec. VIII all'anno 774, StArte, 1978, 32, pp. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz VIII (1605), RömQ 61, 1966, pp. 145-202 . Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a San Giovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di papa Pasquale II (1099-1118) e del vescovo Agostino (m. nel 1110), ebbe continuatori nei figli Giovanni, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991b, pp. 73-143; A ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore, dei Normanni, divenuto poi papa Vittore III. La nuova chiesa . Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI) (Nuovo Medioevo, 2), Napoli 1977; F. de ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1073 e il 1077 dall'abate di S. Scolastica Giovanni V, quale residenza abituale degli abati. Oggi caratterizzata Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ben oltre l'età medievale.Una bolla di papa Alessandro III, del 1163, menziona nella Cristo del Giudizio con Maria e s. Giovanni nella zona superiore e Storie di s. fuori città. Fondata nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, medievale. La pianta di Giovanni Battista Aleotti del 1628 ( 300, Bologna 1978; C.L. Ragghianti, Medioevo europeo (VIII-XII secolo), Verona 1978; id., Sculture del secolo XII ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] 514, 532, 813). Nel 596 il papa, indirizzandosi a Pietro vescovo di Aleria, ricorda 'Alesani o del S. Giovanni Battista, pieve di Lota. A S. Giovanni di Venacu a Corte e La piévanie de Talcini à Corté (Corse); VIII, La piévanie de Chiumi (CahC, 55-56 ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] bolla di papa Innocenzo III (1198-1216), alla sede metropolitana di Santiago de Compostela. Nel 1393 il re Giovanni I, siècle, Coimbra 1947; J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições dos séc. VIII a XII existentes em Portugal, Ethnos 3, 1948, pp. 113-133 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice stanza dell’igiene personale arrivava...