TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Rivista diocesana di Roma, XXII (1981), 11-12, pp. 1215 s.; M. Manzo, Il prete romano tra la missione del 1958 e il sinodo del 1960, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VII (1988), pp. 251-286; M. Manzo, PapaGiovanni vescovo a Roma. Sinodo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Vienne (1311-12). Intanto i suoi parenti, familiari e protetti continuarono a ricevere moltissimi favori papali. Sotto GiovanniXXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiume di benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose chiese in ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] il compendio di logica scritto da Pietro Ispano (poi papaGiovanni XXI): un’opera che conobbe un grande successo e che dell’Annunziata e della cattedrale di Sulmona, in Rass. degli Archivi di Stato, XXII (1962), 3, p. 327 n. 6; Il «Codice Chigi». Un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] et mutatione Imperii che ebbe eco perché legato alla disputa tra GiovanniXXII e Ludovico il Bavaro, anche se il Riezler che identificò amati: il Liber pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] ’8 novembre 1503 Tizio scrisse al nipote del defunto papa, il suo vecchio allievo Alessandro, una vivace lettera -415; M. Lodone, La doppia povertà. Una inedita disputatio tra GiovanniXXII e Michele da Cesena, in Picenum Seraphicum, XXXI (2017), pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] dicembre 1327 fu creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paolo da GiovanniXXII e il 18 dicembre 1338 fu nominato vescovo di Gregorio XI) e al suo posto il 15 marzo 1339 il papa nominò Niccolò il quale, l’8 aprile successivo, si impegnò a ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] Essa afferma che fu cappellano commensale di GiovanniXXII, preposito di Bratislava (Posonium/Pressburg, del 1361 impedì all’arcivescovo di percepire i redditi della mensa: il papa gli lasciò in commenda il patriarcato e gli altri benefici (M. Hayez ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] di Obizzi si appellarono al cardinale Napoleone Orsini, legato di papa Clemente V in Lunigiana, nell’intento di veder confermata la a Firenze, chiese allora aiuto al pontefice GiovanniXXII perché intervenisse a ristabilire i diritti della diocesi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre GiovanniXXII incaricò il L. del processo di Paris 1883-1905, nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566, 1329; II, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] compare mai con questa qualifica. Secondo Sabbadino degli Arienti, nel 1414-15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papaGiovanniXXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è confermata da altre fonti e potrebbe darsi che il letterato ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.