CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] lo nominò canonico della basilica papale. Benché eletto da GiovanniXXII vescovo di Padova il 29 giugno 1319, continuò Padova (1222-1318), Venezia 1884, II, pp. 84 s., 93-103; Regestum Clementii Papae V, I, Roma 1885, pp. 33 n. 221, 79 n. 409; VI, ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] dovette recare con gli altri familiari a Rieti a chiedere perdono al papa e poi con essi andare al confino a Tivoli. Fuggito con venne escluso da vari benefici e privilegi che GiovanniXXII accordò agli altri colonnesi, passati definitivamente al ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] non giovane età del nuovo tesoriere. D’altra parte il papa definiva il M. «il più esperto nell’azienda camerale» Vitale, Memorie istoriche de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXXII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. LXII; ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] non abbandonò mai le speranze di un ritorno del papa a Roma e in tale direzione si adoperò, ma senza alcun successo, anche nel conclave di Carpentras del 1316 nel quale fu eletto GiovanniXXII. Negli anni successivi, fu più volte chiamato a esaminare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] seno al partito imperiale), Nolfo poté riconciliarsi con il papa, portando con sé anche diverse città marchigiane che, con potere di giorno in giorno.
Il 21 settembre 1334 GiovanniXXII ordinò la revisione del processo per eresia intentato contro il ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 12 agosto, i trentadue frati consegnarono le lettere del papa e ripresero l’attività di assistenza spirituale ai cristiani residenti vent’anni dopo la serie di bolle emanate da GiovanniXXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] lo stesso Valli deve riconoscere, scrive sonetti in lode di GiovanniXXII, di colui che mette il loglio fuori dell'arca, ortodossi e gli eretici: dei trovatori, quelli " favorevoli al papa " usano sempre uno stile semplice e chiaro; sospetti di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] cittadina, rimosso-promosso al patriarcato di Alessandria. Il papa sbloccò così (con un decreto del 6 giugno) RIS, IX, 9, Bologna 1902, pp. 150, 154 s., 163, 171. GiovanniXXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad ind.; Acta ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] del conte di Clermont e di altri feudatari francesi, il 22 marzo 1323, incaricati di prendere accordi col papa per l'organizzazione dell'impresa. GiovanniXXII domandò nel mese di aprile l'opinione del Sacro Collegio e la risposta del C. fu che l ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di un priorato a Santarem (nella diocesi di Lisbona), quando GiovanniXXII, con una bolla del 13 nov. 1316, gli conferì . Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 il ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.