MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] , compare in una serie di mandati emessi da GiovanniXXII e finalizzati all'ottenimento di benefici: gliene derivò Parma e l'arcivescovo di Winchester, furono mandate dal papa litterae executoriae a favore di un chierico bolognese.
La collazione ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Curia durante il pontificato di Clemente V e di GiovanniXXII e anche in seguito continuava a conservare un'abitazione ad di ornamenti per la cappella e per l'uso personale del papa. I Malabaila, che ad Avignone possedevano certo un fondaco dove ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] (il 7 giugno), e aver atteso che il papa rispondesse alle suppliche da lui presentategli. In esse è Sala dovette recarsi di nuovo ad Avignone. Il 23 maggio 1323 GiovanniXXII avocò alla curia romana tutte le cause che coinvolgevano l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] del 6 marzo 1322, secondo l’interpolazione di un francescano ostile a GiovanniXXII della Cronaca di Nicola di Frisinga: Duval-Arnould, 1990, p. 393) convocate dal papa per discutere se fosse da considerare eretica l’affermazione che Cristo e gli ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] giurista e il nuovo regime signorile, giudicato da GiovanniXXII ribelle verso l’autorità papale per via dell il 1568 (anno dell’editio princeps, approntata su impulso di papa Pio V dal domenicano Camillo Campeggi, inquisitore generale del dominio di ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] la S. Sede della sua incoronazione imperiale, il papaGiovanni VIII a sua volta seppe profittare dell'influenza esercitata da ; H. Keller, Zum Sturz Karls III., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 333-384; Id., Zur Struktur der Königsherrschaft im ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] ebbe il nome di Clementinae e che fu inviato nel 1314 all'università di Orléans, poi, sopraggiunta la morte del papa, dal suo successore GiovanniXXII anche alle altre due di Parigi e Bologna nel 1314.
Questo complesso di norme, che venne ben presto ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] -51 D. paragona sé stesso chinato sul pozzetto a parlare con papa Niccolò III, al frate che confessa l'assassino punito con la . Fondata risulta l'accusa di favoritismo dei parenti - GiovanniXXII in un processo ne impugnò le volontà testamentarie - e ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] (morto nel 1284) e Giovanni (morto nel 1327).
Vincioli, qualificato come professor nel breve di GiovanniXXII del 1327 (v. infra), minore Monaldo Perugino, «nome assai caro ai Perugini e al Papa» (Pellini, 1664). È forse a tale soggiorno che si ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] si rileva il ritorno della Terra al dominio diretto del papa, il tentativo di dar luogo ad un governo cittadino abbastanza rappresentante era stato Matteo Compagnucci, delegati di GiovanniXXII erano stati Gasberto arcivescovo di Arles e il ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.