ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] seguente.
Nel 1317 ottenne dal pontefice GiovanniXXII la dispensa per contrarre matrimonio con Mabilia di Bonifacio di Manfredo di . Il loro compito era quello di riverire il nuovo papa e di offrirgli le cariche cittadine, ma soprattutto di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] quale titolare di un canonicato della Chiesa di Agrigento. La morte di papa Clemente V non interruppe la carriera curiale del C.; anzi, sotto il pontificato di GiovanniXXII egli ricevette numerose prove della benevolenza papale e il suo nome figurò ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] esclusivamente un ‘uso di fatto’. La rottura tra Michele e GiovanniXXII si fece, così, inevitabile, tanto da sfociare in accuse di di vivere la povertà in questo mondo e ciascun papa ne avrebbe quindi esaminato un particolare aspetto, senza per ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] dei disciplinati, ma dell’eventuale testo non si ha traccia.
Chiamato a Roma come penitenziere apostolico da GiovanniXXII, Angelo da Porta Sole fu nominato dal papa, nel 1325, vescovo di Sulcis (ma non si recò mai in quella diocesi, che aveva scelto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , suo congiunto, di recarsi ad Avignone presso GiovanniXXII per supplicarlo di assolvere il presule dalla scomunica aveva fatto suo padre Alberto nel 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] di Lunghezza e senatore di Roma sotto Clemente V e GiovanniXXII, e Francesco.
Mancano notizie sicure sui primi anni del tregua: giungendo nell'isola, il C. recava l'incarico del papa di adoperarsi per trasformare la tregua in pace definitiva. Il C. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] gli fruttò vari riconoscimenti: il 1° luglio 1326 il papa ordinò a Bertrando del Poggetto di conferire «singulis personis a Mollat, Jean XXII, 1904-1947, n. 25817). Nel 1327, assieme ai fratelli Pietro e Rolando, impetrò a GiovanniXXII richiesta di ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] Simeone De Cordo. Intorno al 1305 raggiunse il nuovo papa Clemente V ad Avignone, dove ricoprì la cattedra di tale carica fosse stata da lui richiesta. In seguito anche GiovanniXXII lo nominò cappellano alla corte di Roma, sempre con dispensa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] 'Angiò era signore di Genova anche a nome del papa - che tuttavia si trovava in difficoltà per il continuo soltanto, l'indulgenza plenaria in articulo - mortis.
Nel 1-3-34 GiovanniXXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] della sua carriera - alla notifica della bolla che il cappellano del papa, Oddone degli Arcioni, fece ai Bolsenesi e alle altre terre di si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice GiovanniXXII aveva ripetutamente cercato di frenare l'ascesa ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.