DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] 1315 il D. si trovava in Friuli, mentre una lettera di GiovanniXXII del 1° ott. 1317 ci informa che in quella data il D censure e delle condanne dei tribunali ecclesiastici convocati dal papa in Lombardia.
Pur in mancanza di precise testimonianze, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] per il predominio a Terracina, era alleata dei Colonna, ostili al papa.
L'A. svolse una parte minore ma non meno drammatica durante Arlotti. Ma dopo che il vicariato su Roma fu affidato da GiovanniXXII a Roberto d'Angiò nel 1317, l'A. divenne uno ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] di canonizzazione di s. Chiara, l'anno dopo si recò ad Avignone presso GiovanniXXII pregandolo di voler iniziare di nuovo il processo.
Il papa incaricò il cardinale Niccolò Orsini di iniziare, raccogliendo notizie e testimonianze sul luogo, un ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Napoli. Nella vicenda era intervenuto il pontefice GiovanniXXII, che aveva ordinato di compiere un'inchiesta appellato a Roma, trovandosi coinvolto in numerosi processi. Finalmente il papa, revocati i due commissari, aveva rimesso la questione, il ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] il 14 sett. 1317 il suo successore, GiovanniXXII, ordinò al nuovo rettore del Patrimonio di 381-408; 84, ff.429-434; Ibid., Introitus et Exitus, 11 A, passim; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 104, 738; Il, ibid. 1885, nn. 1666-1667, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] fece di A. uno dei centri artistici più significativi e importanti dell’intero contesto europeo. Il primo papa che vi si stabilì fu GiovanniXXII (1316-1334), il quale s’insediò nel palazzo vescovile facendolo restaurare. Con Benedetto XII (1334-1342 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] florenorum 20.800 auri receptorum a camerario Papae in civitate Avenione" (Jean XXII, Lettres…).
In questo periodo di tempo, "pro certis negotiis" "in partibus Lombardie" da GiovanniXXII, venne arrestato, spogliato delle sue sostanze e trattenuto ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e GiovanniXXII, come anche dei promulgatori degli Usatges di Barcellona, una Crocifissione (Palma di Maiorca, Mus. Catedralicio): il santo papa, seduto su di un trono di broccato verde, risalta con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] de' Papa.
Il matrimonio dovette avere lo scopo di pacificare i Caetani con i Conti (de Papa), loro nemici Anagni erano nominati tra gli esecutori testamentari.
Alla fine del 1328 GiovanniXXII chiese al C. di prestare l'omaggio feudale da lui ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] madre), tra i quali un feudo a Ninfa: per quest'ultimo GiovanniXXII, con lettera del 28 febbr. 1330, ordinò al rettore di Campagna varie fortezze, assicurando nel contempo l'elezione del papa come podestà titolare di Anagni.
Sembra che il B ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.