CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] , Berengario si recò personalmente ad Avignone per patrocinare la causa di beatificazione di Chiara da Montefalco. PapaGiovanniXXII, ricevuto un primo parere favorevole da parte di Napoleone Orsini, parve voler accedere alla richiesta, tanto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] annuale (gennaio 1334). Nel frattempo Venezia fu chiamata a partecipare alla crociata che si andava organizzando per iniziativa del papaGiovanniXXII e di Filippo VI re di Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] già nel 1322, quando si consegnò al cardinale legato della Lombardia, che vi inviò un vicario per conto di papaGiovanniXXII. Questo stato di incertezza venne superato nel 1336 con la conquista da parte di Azzone Visconti e con l'incorporamento ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] i signori della Pianura Padana aderenti alla lega di Castelbaldo (8 ag. 1331), alleatisi contro il papaGiovanniXXII e contro Giovanni di Lussemburgo re di Boemia perché preoccupati del crescente potere che il legato pontificio, cardinale Bertrando ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] scacciando il signore Branca Guelfucci e il vescovo titolare, Ugolino della Branca. Quest’ultima mossa non fu tollerata dal papaGiovanniXXII, cui non era sfuggito il sostegno dato da Tarlati alle rivolte ghibelline che avevano agitato l’Umbria e le ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] si tratta dei dipinti con S. Simone Stock riceve lo scapolare dalla Vergine e La Vergine detta la Bolla Sabatina a papaGiovanniXXII (Genova, chiesa di S. Anna), per i quali è stata proposta una collocazione intorno alla metà del sesto decennio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] ’attenzione per le scienze del mondo naturale. Nel 1228 papa Gregorio IX denuncia allarmato che alcuni, per spirito di vanità , ma vale anche il principio opposto: papaGiovanniXXII nel 1317 e papa Clemente VI nel 1346 ricordano ai teologi di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] governo dell'Ordine, il F. si mantenne in stretto contatto con il Papato: lo dimostra una sua risposta al papaGiovanniXXII, che nel 1320 lo aveva interpellato insieme con altri teologi sui rapporti tra pratiche sortileghe ed eresia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] , a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, I, p. 307; R. Maiocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papaGiovanniXXII, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 59-61; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza, Roma 2002, ad ind.; Hierarchia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] il feudo regio di Maulevrier.
A. morì il 16 ott. 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papaGiovanniXXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: S. Guichenon, Histoire de Bresse etBugey,I ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.