GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Liber, alle iniziali V. per un papa, e J. per un altro podestà L. Moscati, Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale, Assisi… 1994, Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo 287bis, 292 s., 308 s., 311, 320; Gesta Innocentii III papae, ibid., CCXIV, coll. XXII, CI; Innocentii IIIRegestorum, sive epistolarum libri, ibid., coll. 31 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] presso il Guiscardo, ma presso papa Gregorio VII. Le affermazioni di e del fratello Isacco, senz'altro ostili a Giovanni Italo. Così, tra la fine di febbraio e Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XXII-XXIII [1985-86], pp. 209-229) in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] si trovasse il papa, il cardinal presbitero Pietro, il vescovo Giovanni da Narni e il cardinal diacono Giovanni presentarono diverse Constantini und die Kaiserkrönung Ottos I., in Deutsches Archiv, XXII (1966), pp. 120-151; R. Holtzmann, Geschichte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] lettera inviata il 31 ag. 1234 da papa Gregorio IX allo stesso G. e a pp. 27-130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura et la Papauté, in Revue de l'Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30; M. Bihl, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suo ufficio di maestro generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di Tarantasia e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo -259; G.G. Meersseman, Les congrégations de la Vierge, ibid., XXII (1952), pp. 20, 113-117; G. Donna Doldenico, B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, G. dalle C. monaco di Vallombrosa, in Rassegna pugliese, XXII (1905), pp. 82-89; P. Cividali, Il beato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e Giovanni, insieme -il un second schisme de Photius?, in Revue de sciences philosophiques et théologiques, XXII (1933), pp. 450-457; Id., La liquidation de la querelle photienne, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora. il nuovo cardinale titolare di S. Prassede, Giovanni Colonna, veniva nominato da Onorio III legato papal chancellor (1187-1216), in Archivum historiae pontificiae, XXII (1984), pp. 369-376; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] al 1553. Fra Felice Peretti, il futuro papa Sisto V, che rimase a Bologna dal che l'affidassero alle cure di Giovanni da Correggio. Dal 27 nov. Complectens tractatus a translatione concilii usque ad sessionem XXII conscriptos, a cura di H. Jedin, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.