GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] a tenente per meriti di guerra. Passato al XXII corpo d'armata come ufficiale di collegamento, espresse nei (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papaGiovanni nella esperienza religiosa di T. G.S., in Angelo Giuseppe Roncalli dal ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] formare un perfetto cantore ecclesiastico, indusse il papaGiovanni XIX a chiamare presso di sé il musico Slozil, Guido z Arezza a jeho milénium (G. d'A. e il suo millennio), in Opus musicum, XXII (1990), 3, pp. 17-29; 6, pp. 21-32; 10, pp. 17-26; G ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] è creduto nel passato, tra i cappellani di Clemente V, ma – e questo dall’ingresso del papa ad Avignone il 2 ottobre 1316 – tra quelli di GiovanniXXII.
A quei tempi, Bertrando già godeva di numerosi benefici e diversi canonicati a Narbona, Cahors e ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] esecuzione di Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papaGiovanni I), eventi che rappresentarono la resa dei conti con Vogüé, Quelques observations nouvelles sur la Règle d'Eugippe, in Benedictina, XXII (1975), pp. 31-41; R. Noll, Die Vita sancti ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] contro la ridotta libertà di azione di cui aveva goduto papaGiovanni XV a causa delle pressioni di Crescenzio II. Dopo che Oppaviensis Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, ibid., XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, pp. 432, 466. ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] .., XVI, i, a Luca da Penna, segretario del papa) il carattere o le qualità del suo antico precettore (" avuto il tempo di confezionare un'opera che risulta avviata a Prato sotto GiovanniXXII e conclusa sotto Benedetto XII); a favore di C. dopo lo ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] fino al 1088, Giovanni fu impiegato come correttore nella trascrizione del registro di papaGiovanni VIII (872-882) vescovo di Orvieto…, a cura di U. Prerovský, II, in Studia Gratiana, XXII, Romae 1978, pp. 727-744; P. Kehr, Scrinium und Palatium. Zur ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] papa rispetto alle questioni politiche italiane. Per questo ci fu anche il tentativo degli ambienti curiali più refrattari a tale disimpegno di favorire una ‘promozione’ di Dell’Acqua alla nunziatura di Parigi: cosa a cui si oppose GiovanniXXIII ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] V.
È improbabile che il C. favorisse l'elezione di GiovanniXXII (1316), e il fatto che egli ricevesse continui favori da quel papa può soltanto testimoniare il desiderio di Giovanni di ingraziarsi l'ormai anziano cardinale. Queste concessioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] aldobrandesco. L'assalto fu sospeso alla notizia della liberazione del papa, ma venne ripreso alla morte di questo (11 ottobre), un Colonna il quale lo portò prigioniero a Palestrina. GiovanniXXII ordinò la liberazione del C. e impose ai Caetani ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.