GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] viaggio in Italia che lo condusse da Roma - dove papaGiovanni XV gli confermò il controllo dei monasteri di Bèze e di V, p. 333; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXII, col. 1043 (R. Aubert); Diz. encicl. universale della musica e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] occasione della sua incoronazione a Lione. Alla fine dell'anno, tuttavia, i suoi rapporti con il papa erano già diventati buoni, poiché GiovanniXXII gli fece assegnare la stessa sovvenzione e assegnò benefici a una quarantina di persone del seguito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 GiovanniXXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 1290 al 1327 non si hanno notizie. Da una lettera di GiovanniXXII dell'8 sett. 1327, antecedente di soli tre mesi la promozione inalzao; ciene Missore Juvanni de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di Rienzo, lib. I ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] B. non fu arrestata neanche dall'intervento del papa Giovarmi XXII, che il 29 genn. 1317 nominò due legati E. P. Vicini, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Lettere di GiovanniXXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] o presunta cospirazione, le quali furono revocate da GiovanniXXII nel settembre del 1318,allorquando il titolare del vicariato una convocazione a Napoli per non meglio precisati "gravi interessi del papa e del re" (Caggese, II, pp. 29s.) interruppe ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] . lat. 685, f. 43 v), furono espressamente richiamate da GiovanniXXII (16 nov. 1331).
Durante la permanenza ad Avignone il B. di Bonifacio VIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il B., ordinandogli di rilasciare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , imperatore del Sacro romano impero e re di Sicilia. Divenuto papa il 19 marzo 1227, Ugolino incalza l’imperatore affinché si impegni (1298) di Bonifacio VIII e nelle Clementine promulgate da GiovanniXXII nel 1317, con le quali si compirà l’insieme ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] in minoribus), in un momento in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava raggiungendo il punto di massima tensione la sua morte avvenuta nel corso di quell'anno, GiovanniXXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di procedere al sequestro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Rieti nel mese di ottobre per fare solenne atto di sottomissione al papa. In questa occasione gli fu ordinato di compiere un pellegrinaggio a venne tuttavia annullata da Roberto d'Angiò e da GiovanniXXII. L'anno successivo (1325) il C. e Poncello ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.