ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da di nuovi documenti, in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1920), pp. 300, 303 e ss.; H inediti spiegati ed illustrati da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a di Jacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi XXI; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, pp. 72 ss., 145 ss.; ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 260 n. XVII, 261 n. XIX, 262 n. XXI, 263 n. XXII; Les registres de Grégoire IX…, a cura di L. Auvray, I, Paris ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Roma, su invito del papa, per occuparsi della fortezza il Giovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di storia dell'architettura,… 1986, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] 1473 fece una donazione alla chiesa di S. Sebastiano in via Papae perché in una sua memoria fosse "ornata et picta" una vv. 1-503), XXII, XXIII (vv. 1-449), XXIV. Vide la luce postuma il 1° febbr. del 1474 a Roma presso Giovanni Filippo De Lignamine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] del G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G. garantirsi una successione favorevole. Il papa, che a sua volta rivendicava , p. 191; VI, ibid. 1958, pp. 5, 205; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 249 s. ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] madre Preziosa (ma nel 1300 il papa scomunicò padre e figlio); approvò, poi 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda confrontidei Doria in Sardegna, in Studi sardi, XXII (1971-72), pp. 420, 426 s.; ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] già a partire dalla morte del duca Giovanni e dal rientro nell’isola degli esuli antiaragonese, sostenuta dal papa Bonifacio IX, si ss., 302 ss., 361 s., 389 ss., 571; Jean XXII (1316-1334), Lettres Communes analysées d’après les registres dits d ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] drappelloni con l'arma di papa Eugenio IV (Liberati; Gallavotti, a Filippo Lippi, in La Critica d'arte, III (1938), pp. XXII s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, Siena 1939, II, pp 607-612; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Marsiglia papa Urbano V che tornava a Roma. In particolare il D., con Nicolò Falier, Giovanni Gradenigo . Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXII, Mediolani 1733, coll. 654 s., 658, 666, 674, 678, 685, 690 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.