MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza M. e dai figli Giovanni e Malatestino seminavano terrore , 2, ad ind.; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 28, 40-44, 46 s., 52; M. Battagli, Marcha ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Vaticano, un cantiere voluto da papa Innocenzo X Pamphilj e affidato all 14 i due agenti del cardinale, Giovanni Pizzuti e Bernardino Moretti, effettuarono il (2003), pp. 364-366; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 494 (s.v. Lazzoni). ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Domenico.
Vani furono i tentativi dello zio Giovanni di farlo desistere da questa decisione. Il aveva cercato l'alleanza del papa contro Manfredi. Insieme con il Kaeppeli, in Monum. Ordinis fratrum Praedicatorum historica, XXII (1949) p. 92 n. 4; P ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di accogliere il presule nominato dal papa, in capo a poco più XIV e loro attinenze con la storia cittadina, ibid., XXII(1895), pp. 33-37; L. Beltrami, Storia documentata 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. nonostante il difetto di età, il papa Bonifacio VIII chiese, il 12 luglio -1315, Bologna 1930, pp. 402, 572 s., 610, 681; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] di Bologna in favore del cugino Giovanni Campeggi.
La nomina cardinalizia, seguita Dozza contro i desideri del papa (Concilium Tridentinum, XI, Montefani-Caprara, Genealogie delle famiglie nobili bolognesi, XXII, c. 54r; I. Sadoleti Opera, Veronae ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissione Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di s., 436 s., 439; Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, pp. 96, 100 s., 103; Diario ferrarese, a cura di G ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] secondo la morte del papa: quest'ultimo sarebbe tratto , l'una all'altare di S. Giovanni della Croce, dipinta da Giacomo, e l , Docum. per S. Caterina da Siena in via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241, 246; The Academy of Europe. Rome in the ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] istigazione del re di Napoli e del papa, che speravano così di far ritirare feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli Parmense, in L.A.Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 282; M. Sanuto, Commentarii della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di un accordo con il papa, il 18 ottobre Galeotto città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la Lombardie et reliquis Italie, a cura di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, p. 18; Diario ferrarese, a cura di G. Pardi ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.