DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] matrimonio con Francesca di Giovanni Arnoldi, ma da , profilandosi all'orizzonte una guerra contro il papa, furono creati i Dieci di balia, di di Firenze, Mediceo avanti il principato, f. XIV, c. 411; f. XXII, c. 285; f. XXVIII, c. 399;f. XXXI, cc. 549 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati Cagnati, In aphor. Hippoc. XXII sectionis primae… nuper edita per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra figlie: Margherita, andata sposa a Giovanni de Brayda, e Aurelia, sposata -1903), 1, pp. 10, 60, 78; 2, pp. XXII, 213; E. Milano, Il "Rigestum comunis Albe", in Biblioteca ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] Vita di don Giovanni Torlonia (Velletri 1859 ), 5, pp. 256-74; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II, pp. 17, 21 s., 103, 108, 116 s., : il 1861 a Roma, in Strenna dei Romanisti, XXII (1961), p. 9; Plutarco, Racconti di storia greca ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di Lorenzo il storico-ecclesiastica, Venezia 1840-1861, VIII, p. 144; IX, p. 194; XXII, p. 259; XLVIII, p. 64; LXVI, p. 117; XCVI, p. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] papa, il cardinale Pietro e il conte Girolamo Riario, si concretizzò nella nomina cardinalizia del vescovo di Novara, Giovanni ; I. Gherardi, Diarium Romanum, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 116 n.; J. Burckard, Liber notarum, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] che in lui sia da identificare anche quel Giovanni Foscarini, che fu avogador di Comun nel Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo VI, minacciato in Avignone L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 623, 629, 634 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ; l'ennesima "lega guelfa" costituita dal papa ìl 25 marzo 1370, cui l'E. per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto la città di Faenza (il condottiero voce Este (D') Nicolò II; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 69, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] della Vita Gregorii di Giovanni Diacono, peraltro assai diffuso patria per le provincie di Romagna, n.s., XXII (1971), pp. 21-42 passim; A. 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] il 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l a cura di G. Soranzo, in RIS2, XXII, 2, Bologna 1932, passim; F. Forte, primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), Napoli 1898; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.