GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] sul posto come vicelegato il maestro Giovanni, G. rientrò a Roma già infatti nominato per la quinta volta legato a latere del papa con speciale mandato d'azione in Svezia e in Norvegia Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXIII, Hannoverae 1874, p. 921; J ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII (Manfredi, 1991, p. 366). corsia di S. Giovanni e nella nuova per la costruzione del conservatorio di S. Pasquale Baylon, in Alma Roma, XXII (1982), 1-2, pp. 15 ss.; Guide rionali di Roma. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] diplomatici come i cardinali Giovanni Morone, Tolomeo Gallio, ai lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di ristrutturazione 2000; C. Eubel, Hierarchia catholica, III, p. 45; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 577 s. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di di Alessandro Fregoso, con l'appoggio del papa e il consenso dell'imperatore. Ma l V, VII, X-XI, XIII-XIV, XVI-XVII, XIX-XX, XXII, XXIV, XXVII XXXIV, XXXVI, ad Indices; P. Bembo, Opere in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] alla G. fu conferita dal papa la Rosa d'oro.
Determinante 1603 inviò il suo pittore di corte Giovanni d'Aquisgrana a Innsbruck per eseguire un di S. Orsola in Mantova, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 2, p. 177; A. Hohenegger, Geschichte der ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, , dove qualche giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, pp. XI-XXII, 164, 174, 292-295, 434, 482, 509, 541-551 (le pp. ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] S. Giovanni dei Fiorentini, S. Luigi dei Francesi, S. Spirito in Sassia o anche dai cantori del papa, da -Kropik, Henry Purcell als Instrumentalkomponist, in Studien zur Musikwissenschaft, XXII (1955), pp. 85 ss.; A. Liess, Materialien zur ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] lui avevano avuto almeno cinque figli: Giovanni, nato intorno al 1435; Zaccaria (1442 . Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una Venetorum…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1232; I. Burchardus, Liber ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di Napoli dove si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno a quelle date (libro III, capp. XX-XXII).
Tra il 1555 e il 1556 era ancora al servizio del papa, impegnato a costruire fortezze nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] historica e politica delle differenze natte tra papa Paolo V e li sigg.ri s.; Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585 a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXII (1911), pp. 6-9, 605-607, 617; V ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.