COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] di Orvieto, opera di fra' Giovanni di Matteo del Caccia (conclusa circa la conferma del mandato da parte del nuovo papa Alessandro IV, ma non portato a termine ..., in Boll. d. Ist. storico-artistico orv., XXII (1966), pp. 62 s., 71. Più in generale ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] fratello minore Giovanni acquistò mediante et pontificum, in Mon. Germ. Hist.,Script., XXII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] interposizione del papa, portò alla , 181; T. Caracciolo, Vita Serzannis Caraccioli..., ibid., XXII, 1, a cura di G. Paladino, p. 37 , 322, 340, 412, 414; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 67 ss., 74, 88, 108, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai L., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, Paris 1988, coll. 519 s.; A.J. Agius, The ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Venetorum, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1011, 1015, 1043, 1049, 1056 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di agli affreschi di Giovanni Guerra nella Biblioteca Cenni biogr. intorno ad alcuni uomini ill. della Dalmazia, in Il Dalmata, XXII (1887), pp. 30-34, 38, 39, 41-44, 46, 49 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] nella canonica di S. Giovanni a Porta Latina, ospite dell'arciprete Giovanni Graziano (il futuro papa Gregorio VI), dove rimase fino dal VII all'XI secolo. Centro di studi sull'Alto Medioevo, XXII settimana, Spoleto 1975, pp. 384 s., 391; G. Lucchesi ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] del papa Niccolò Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, 581 s., 450, 477, 491, 500, 515, 518; XXII (1897), pp. 209, 221, 227, 236; XXIII (1898), pp. 146 s.; Diurnali detti del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] da lui restituite al papa, secondo quanto concordato Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del , London 1997, pp. 110 s., 133; Nouvelle Biographie générale, XXII, p. 67; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F.- ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] ogni giorno festivo nella chiesa di S. Giovanni di Dio teneva sermoni sia in italiano sia : si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su . per la città e comuni del circondario di Lodi, XXII (1903), pp. 122-135, 161-177 (segnala fonti ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.