GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] , Francesco Florino, Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Rostirolla, Lucca 1991, pp. VIII-IX, XII, XX-XXII; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] khan dei Tatari al papa, che viene trascritta immediatamente dall'esemplare nelle mani di Giovanni di Pian dei Carpini; Cronica di Salimbene,in Annali d. Scuola Normale Superiore,s. 2, XXII (1953), pp. 108-154, che completa ed arricchisce i dati di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] famiglia di N. S." cioè del papa Alessandro VII, tra i "camerieri extra". facciata di S. Giovanni in Laterano, che Roma. A proposito di due opere giovanili di Carlo Fontana, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 261-272;R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu fu sostenuto dal cardinale Giovanni Morone, che portò finalmente , III, Monasterii 1923, p. 335; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXII, coll. 516-518 (R. Aubert). ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente (1912-13), pp. 232 ss.; XXI (194), pp.87-95; XXII (1915-17), pp. 148-52. Restano molti inediti del fondo Monti ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] aver compiuto una missione a Bologna presso Giovanni Bentivoglio nel 1488, il C., già Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966, p. XXII; K. Voigt, Die Briefe A. De C ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] il ciclo relativo alle imprese di papa Paolo III fu eseguito da Sebastiano che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXII (1970), pp. 112 ss.; Id., Documenti su ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] della basilica di S. Clemente a Roma voluta da Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma. 1700-1721 (catal Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 73 (s.v. G., Giovanni Antonio); Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), XXII, p. 214 (s.v. Crecolini ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi passare, dopo giuridiche, Roma 1887, p. 240; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] ai colpevoli d'attentare con arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al terzo grado spettava non di G. C. …, in Arch. dellaR. Soc. romana di storia patria, XXII (399), pp. 347-371; D. Orano, Liberi pensatori bruciatiin Roma …, Roma ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.