CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] fu portata a termine sotto il doge Giovanni Gradenigo nel 1355. L'immagine di Domenico Burgundio, commissionata da papa Eugenio III, Pietro , Le vite dei dogi, I, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXII, 4, a cura di G. Monticolo, pp. 190 s.; A. Dandolo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Leone X, capeggiata dal fratello del papa, Giuliano de' Medici. Il L nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503.
Fonti e Bibl.: toscani, XXI (1785), pp. 73, 125, 174, 315, 325; XXII (1786), pp. 9, 12, 17, 35, 92, 114, 150 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa Innocenzo IV.
Nel 1248 il G. fu Ce lo testimonia un aneddoto riportato da Giovanni Villani: poiché Guido Novello, nipote del cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. XXII s., XL, 127, 131, 192, 467; ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] attribuita al francescano Pietro di Giovanni Olivi. Da una nota il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale s., 213; C. Paolazzi, Letture dantesche di Benvenuto da Imola, in Italia medioev. e umanistica, XXII (1979), p. 348. ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] furono le Decretales cum glossa di papa Gregorio IX (ISTC, ig00455000), ruolo di finanziatore della società editrice di Giovanni da Colonia e di Nicolas Jenson ( in the British Museum, V, London 1929, pp. XXII, 267 s.; V. Finni, Pietro e Tommaso Piasi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] ordine di Ercole. A metà luglio il papa Paolo II diede istruzioni al suo legato e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che v. II, ad Ind. Cronica gestorum in partibus Lombardie, ibid., XXII. 3, a cura di G. Bonazzi, p. 39; C. ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso fra Luigi XII e il papa, per l'appoggio prestato su Caterina Sforza, in Arch. stor. ital., s. 5, XXII (1898), pp. 328-331; G. Fantaguzzi, Caos, a cura ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] della Congregazione dell'Oratorio, XXI-XXII); nonché i Pia instituta et in questo caso a Filippo Neri. Papa Paolo V lo incaricò di esaminare , ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) che avevano afferma - non è schiava del papa, il C. è contrario ad ogni 25; XIII (1752), coll. 201 ss., 215-21; XXI (1760), coll. 550 s.; XXII (1761), coll. 584-90, 612, 633, 653; XXIV (1763), coll. 229, 239, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] viceré per mediare tra Venezia e il papa nel conflitto giurisdizionale per il patriarcato d Da Mosto di Nicolò e Giovanni Francesco Grimani di Giulio. Nel moderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. 216; A. Zannini, Burocrazia e ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.