FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Giovanni Dominici).
Il ruolo svolto in quegli anni dal F. viene anche ricordato nel Tractatus de Ordine fratrum et sororum de poenitentia di Tommaso di Antonio "Caffarini" da Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa praedicatorum, XXII (1953), ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
., 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab origine le pape Innocent XI, in Revue d'hist. eccl., XXII(1926), pp. 277, 281; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] , e Giannello Tomacelli congiunto del papa. Il fatto d'armi decisivo soffocata con la forza da Giovanni de Domo. Secondo il Minervio ducato di Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316-1344), VI, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] di S. Giovanni in Deserto ricevesse Eufemia.
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 ag dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. XXII, tav. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ordine di S. Giovanni, e visse delle rendite dei benefici dell'Ospedale che il papa riuscì a fargli A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West: 1291-1440, London 1978, I, p. 302; XXII, p. 342; XXIII, pp. 34 n. 12, 42. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Papa".
Ai primi di febbraio del 1556 il C. si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa, in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 409-410, 418; Id., La disgrâce et le procès ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] rappresentante del papa, il B. accettò l'8 maggio che Venezia e Milano assumessero Giovanni Borgia, duca gestorum in partibus Lombardiae et reliquis Italiae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 14, 79, 95; J. Burckard ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato pone in relazione, appena ventiduenne, con Giovanni Pico della Mirandola; con lui egli . Billanovich, Incertezze di Romolo Amaseo, ibid., XXII (1979), pp. 535 s.; A. Pastore ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e si congedò dal papa.
L'alleanza veneto in M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, LII, e, per i regesti, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione del papa per la lega milanese gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 9, 91, 93 s., 96 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.