DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] per gli studi di Giovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto IV, che M. Tolosani..., a cura di G. C. Galletti, Firenze 1859, pp. XXI-XXII; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] , 1570, t. XVII; ed. "Parmense", t. XXII; ed. Fretté, Parigi 1889, t. XXX), dopo che successivi agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto al incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e il quale, in nome del papa, tentava di interporsi tra i siècle, H. de C. seigneur de Vufflens, ibid., XXII (1914), pp. 199-212; Id., L'abbaye deMontheron, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Commentari, XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] tardi sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna della compagnia mercantile dei P., in Archivio storico italiano, s. 7, XXII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] patriarca riconoscesse i diritti di Giovanni Polani, suo parente, eletto vescovo tuttavia, chiese l’intervento di papa Eugenio III, che scomunicò il vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1900, pp. 216-223; Origo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] è l'auspicio che Enrico II e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra dopo l'arrivo in Francia del successore Giovanni Cappello, il C. fu eletto avogadore cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXII; V, ibid. 1978, pp. IX-X. La relazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] come i "fraticelli": così, il papa condannò formalmente i due Manfredi per eresia contro di lui dal cugino Giovanni, del ramo dei signori di , ibid., XXII, 2, p. 67; G. Albertucci de' Borselli, Cronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Lascoperta del portale e del putto di Ivan D. a Trogir, in Actes du XXII Congrès int. d'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, II, pp. ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala della Sabina (che per il papa non facevano parte del distretto XVIII, ibid. 1964, p. 120; XX, ibid. 1966, pp. 89, 122, 125 s.; XXIII, ibid. 1971, p. 221; XXV, ibid. 1978, pp. 40, 95; XXVI, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.