FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] dal papa, l'11 giugno 1370, di convocare le parti a Bologna per dirimere la vertenza -, e lo stesso padre del F., Giovanni, Grèce 1376-1383. Regestes et documents, in Orientalia Christiana Periodica, XXII (1956), pp. 337, 352; F. Thiriet, Régestes des ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini, p. 268), sia Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il ser Pietro del Pitta); Delizie degli eruditi toscani, XXII(1786), p. 199; M. Sanuto, Diarii, III ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] abbazia di Montecassino, l'11 ag. 1116 il papa reintegrò L. nella sua carica arcivescovile. Superata narra che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo, Ugone aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXII (1930-31), pp. 116- ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 1923 contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica delle omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; XXII, p. 264; XXIII, pp. 78, 254, 306; XXV, pp. 138, 157; XXXV, p. 382; ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] alla preparazione degli apparati effimeri per l'incoronazione del papa Paolo III, con l'incarico di modificare il palco in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera. Atti del XXII Congresso..., 1986, a cura di G. Spagnesi, Roma 1986, pp. 90 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] presso la commenda di S. Giovanni di Pré, dove aveva dimora il papa, anche se mantenne come sua residenza ; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] commentaria, stampato a spese della regina Giovanna e a lei dedicato. Alla fine dell a Roma e due giorni dopo ebbe udienza dal papa, che gli conferì i poteri sui frati e 1487-1521, in Archivum Franciscanum historicum, XXII (1929), pp. 375-378; L. ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui , nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le G. avesse incaricato il cardinale diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo II, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 389 s.; W. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di , Lisboa 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 294; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.