CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso fra Luigi XII e il papa, per l'appoggio prestato su Caterina Sforza, in Arch. stor. ital., s. 5, XXII (1898), pp. 328-331; G. Fantaguzzi, Caos, a cura ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] della Congregazione dell'Oratorio, XXI-XXII); nonché i Pia instituta et in questo caso a Filippo Neri. Papa Paolo V lo incaricò di esaminare , ad ind.; D.V. Filippi, Selva armonica. Giovanni Francesco Anerio e la musica spirituale a Roma tra Cinque ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) che avevano afferma - non è schiava del papa, il C. è contrario ad ogni 25; XIII (1752), coll. 201 ss., 215-21; XXI (1760), coll. 550 s.; XXII (1761), coll. 584-90, 612, 633, 653; XXIV (1763), coll. 229, 239, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] viceré per mediare tra Venezia e il papa nel conflitto giurisdizionale per il patriarcato d Da Mosto di Nicolò e Giovanni Francesco Grimani di Giulio. Nel moderna (secc. XVI-XVII), in Studi veneziani, XXII (1991), p. 216; A. Zannini, Burocrazia e ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Giovanni Dominici).
Il ruolo svolto in quegli anni dal F. viene anche ricordato nel Tractatus de Ordine fratrum et sororum de poenitentia di Tommaso di Antonio "Caffarini" da Siena.
Con la bolla del 16 nov. 1403 papa praedicatorum, XXII (1953), ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in Spagna.
., 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab origine le pape Innocent XI, in Revue d'hist. eccl., XXII(1926), pp. 277, 281; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] , e Giannello Tomacelli congiunto del papa. Il fatto d'armi decisivo soffocata con la forza da Giovanni de Domo. Secondo il Minervio ducato di Spoleto..., Perugia 1903, pp. 34, 235, 244; Jean XXII, Lettres communes(1316-1344), VI, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] di S. Giovanni in Deserto ricevesse Eufemia.
Il G., che era stato anche nominato dal papa governatore di Bologna, morì a Roma il 29 ag dei benefattori dell'ospedale Maggiore di Milano, Milano 1927, p. XXII, tav. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ordine di S. Giovanni, e visse delle rendite dei benefici dell'Ospedale che il papa riuscì a fargli A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West: 1291-1440, London 1978, I, p. 302; XXII, p. 342; XXIII, pp. 34 n. 12, 42. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Papa".
Ai primi di febbraio del 1556 il C. si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni La question de Sienne et la politique du cardinal Carlo Carafa, in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 409-410, 418; Id., La disgrâce et le procès ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.