BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] rappresentante del papa, il B. accettò l'8 maggio che Venezia e Milano assumessero Giovanni Borgia, duca gestorum in partibus Lombardiae et reliquis Italiae, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 14, 79, 95; J. Burckard ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato pone in relazione, appena ventiduenne, con Giovanni Pico della Mirandola; con lui egli . Billanovich, Incertezze di Romolo Amaseo, ibid., XXII (1979), pp. 535 s.; A. Pastore ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] e si congedò dal papa.
L'alleanza veneto in M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. XX, XXII s., XXXV, XXXIX s., XLVII-XLIX, LII, e, per i regesti, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] C., che, con Giovanni Borromeo e Giovan Paolo Rizio, doveva ottenere la benedizione del papa per la lega milanese gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 9, 91, 93 s., 96 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con il giorno dell'anniversario dell'incoronazione del papa, il 26 nov. 1506. Il F Della Rovere(1488-1522), in Archivi, s. 2, XXII (1955), pp. 263, 265 s., 270; C. ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Giovanni 542, 544; VI, 1, pp. 37 s., 81, 96, 257; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressuti, Romae 1887-95, I, nn. 746, 774 p. 18, XVII p. 19, XVIIII p. 20, XX p. 21, XXI p. 21, XXII p. 22, XXVI p. 24, XXXXVI p. 52, XXXXVIII p. 57, L p. 62, ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] imperiale e diacono di S. Sofia al tempo di Giovanni II, è attribuito in due manoscritti provenienti dall'Italia , dopo che Roma e il papa erano caduti nelle mani dei barbari bizantini e neoellenici, n. s., XXII-XXIII [XXXII-XXXIII] (1985-1986), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] dove si era recato su ordine del papa per incombenze del suo ufficio insieme con dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 3, pp. 109, 120, 178, 222; G. Pontani, Il diario ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] amministrazione affidò al fratello Giovanni, come lamentava il cardinale Marcello Cervini (futuro papa Marcello II) in della Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXII (1970-71), pp. 403-448; B. Pullan, La politica sociale della ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] qualità di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, ai terminò il suo mandato e gli successe Giovanni Colonna. Poi le fonti tacciono su di Chronica, Lugduni 1543, p.te III, tit. XXIII, cap. 4, § 15; L. Alberti, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.