LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] in Meridione: l'imperatore tedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche , Roma 1935, pp. 299, 372; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, III, a cura di V. Federici, ibid., LX, ibid italienischen Archiven und Bibliotheken, XXII (1930-31), pp ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] fortezza per andare incontro al papa Paolo III che si trovava alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un dei principi di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII (1932), pp. 34-36; A. De Foras, Armorial et nobiliaire ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] presentò una supplica a papa Niccolò V per ottenere una , quando apparve la prima stampa delle lamentazioni di Giovanni Croce (cfr. Bettley, 1993, pp. 193 , and the musical contributions of G. Croce, ibid., XXII (1994), pp. 45-60; M. Bent, Pietro ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge e l'imperatore (Prijatelj S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), p. 266; L. Menegazzi, Il ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] per gli studi di Giovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa Sisto IV, che M. Tolosani..., a cura di G. C. Galletti, Firenze 1859, pp. XXI-XXII; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] , 1570, t. XVII; ed. "Parmense", t. XXII; ed. Fretté, Parigi 1889, t. XXX), dopo che successivi agli evangelisti Luca e Giovanni -, fu dedicato appunto al incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e il quale, in nome del papa, tentava di interporsi tra i siècle, H. de C. seigneur de Vufflens, ibid., XXII (1914), pp. 199-212; Id., L'abbaye deMontheron, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione del papa.
Come già in palazzo Rondinini, anche qui impiantò L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Commentari, XXII (1971), p. 58, fig. 15; S. Bordini, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] tardi sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna della compagnia mercantile dei P., in Archivio storico italiano, s. 7, XXII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] patriarca riconoscesse i diritti di Giovanni Polani, suo parente, eletto vescovo tuttavia, chiese l’intervento di papa Eugenio III, che scomunicò il vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII, 4, Città di Castello 1900, pp. 216-223; Origo ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.