LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] commentaria, stampato a spese della regina Giovanna e a lei dedicato. Alla fine dell a Roma e due giorni dopo ebbe udienza dal papa, che gli conferì i poteri sui frati e 1487-1521, in Archivum Franciscanum historicum, XXII (1929), pp. 375-378; L. ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui , nn. 1-46, 32a; XXI, nn. 47-141, 78; XXII, nn. 142-291, 203-208; XXIII, nn. 1-2, 209-225; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] G., ma di Guido di S. Marco, futuro papa Celestino II. Cadono dunque anche le ipotesi secondo le G. avesse incaricato il cardinale diacono Giovanni di S. Maria Nuova, cui lo II, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIII, Roma 1979, pp. 389 s.; W. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] P. Lambertini, divenuto papa con il nome di Benedetto piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di , Lisboa 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 294; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] figlia, entrambe di nome Giovanna, vedove rispettivamente di Ferdinando 1526 chiese e ottenne dal papa Clemente VII aiuti per le un inedito poema, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826 Roma, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXII (1975), pp. 33-39; O. Rossi della Roma di Pio VI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di quell'anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie di per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXII [1882], p. 181, doc. 196). Trentaquattro anni dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e ..., in L. A. Muratori, Rerum Ital. script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1247 s.; D. Malipiero, Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, pp. 26 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] morte di Severo venne ordinato patriarca l'abate Giovanni, aderente al dettato tricapitolino, mentre a dei monaci missionari inviati da papa Gregorio I, in contatto bizantina verso il Ducato, in Arheoloski vestnik, XXI-XXII (1970-71), pp. 76 ss.; J. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce 1839, parte I, pp. 26, 63, 125; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-92, nn. 3647, 3833; Historia Iohannis di L.A. Ferrai, Roma 1889, p. 82; Jean XXII, Lettres communes, 1316-1334, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.