• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
420 risultati
Tutti i risultati [1625]
Religioni [420]
Biografie [924]
Storia [474]
Arti visive [159]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Diritto [76]
Diritto civile [57]
Archeologia [32]
Storia e filosofia del diritto [22]

CIPOLLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] C. fu giudice in una causa tra Giovanni di Giusto Guidi e la città di di un antico divieto di papa Clemente IV a costruire ad Zucchi, Ospizi domenicani in Toscana, in Memorie domenicane, n.s., XXII (1947), pp. 90 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Gilberto sbagliò l'ordinale accanto al nome del papa e fu forse il primo a cadere in et imperatorum, a cura di L. Weiland, ibid., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, p. 433 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAZZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANI, Giovanni Lorenzo Bedeschi Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] pastorali di S. E. mom. Giovanni Cazzani arcivescovo di Cremona, Alba 1952 e Bibl.: Disquisitio circa quasdam obiectiones servi Dei papae Pii X, Cittàdel Vaticano 1950, p. 74; apostolico nel maggio 1911, in Humanitas, XXII(1967), pp. 568-585; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PIO BOGGIANI – GIACOMO DELLA CHIESA – CAMERA DEL LAVORO

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] questa unione nacquero due figli, Giovanni Zaccaria e Girolamo. Entrambi furono che lo incaricavano di presentare al papa le proteste della città per l ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXII, c. 82; A. Bernardi, Cronache forlivesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] B. divenne priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo, in cui pure era stata Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse disposta a un e del primo Quattrocento, in Nuovo arch. ven., XXII (1916), pp. 41 s.; R. Creytens, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DOMINICI

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] sussiste un'icona votiva di S. Giovanni Evangelista fatta eseguire da lui, come dice cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo έπιστολὴ πρὸς τὸν Καρδινάλιον Σιρλέτο, in Kypriakai Spoudai, XXII (1958), pp. 24-25; XXIX (1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

CAFFARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Giovanni Gabriella Bartolini Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo. Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] Verso la fine del 1427 il papa lo nominava vescovo di Forlì; Carducci-L. Frati, Bologna 1874, pp. 182, 187; Giovanni di M. Pedrino depintore, Cronaca del suo tempo, a forolivienses, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTO Scotivoli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO Scotivoli, santo Zelina Zafarana Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] ° ag. 1263 succedeva a Giovanni Colonna, arcivescovo di Nicosia, città si era sottomessa al papa ed aveva meritato diversi favori, , pp. 76-104, 255 ss.; G. Colucci, Delle antichità picene, XXII, Fermo 1794, pp. 32 s.; E. Jordan, Les origines de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO GUZZOLINI – ORDINE DEI MINORI – POMPEO COMPAGNONI – MARCA ANCONITANA – GIOVANNI COLONNA

CARAFA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Maria M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi. Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] 4 maggio 1552, tre anni prima che il fratello fosse eletto papa. Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XI, XXII, XXXIV, 713 771, 80 ss., 84-88, 90, 92-96, 104-106, 110- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] già nel 1412 era stato istituito dall'antipapa pisano Giovanni XXIII prima visitatore e poi, nel 1414, ministro provinciale 'anno invece, dopo essere stato nominato predicatore apostolico dal papa Martino V, fu inviato nunzio all'imperatore d'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali