BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi italiani, VII, Milano-Napoli 1965, pp. XXII ss., XXXV ss. e passim.
Sulla cultura E. Gualandi, Il card. FilippoM. Monti, papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Furlani, Roma 1953-56; Dalle carte di Giovanni Giolitti.Quarant'anni di vita politica, I-III VI (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti per uno studio di G. G., Salandra e l'intervento, in Nord e Sud, XXII (1975), 252, pp. 71-92; E. Ragionieri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Giovanna I era minata all'interno dagli intrighi dei grandi e dall'opposizione del popolo, fedele al papa de l'antipape Clément VII à la Bibliothèque nationale, in Le Bibliographe moderne, XXII (1924), pp. 18-21; G. Falco, I Comuni della Campagna ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe di seguaci romani di Carlo d'Angiò e del papa ripresero il sopravvento. La situazione appariva poco sicura 1268), in Das HeiligeLand im Mittelalter..., XXII, Neustadt a.d. Aisch 1982, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui; è nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a 78; Id., Il santuario di Maria... presso Mantova, ibid., XXII (1895), pp. 170, 173, 177, 179; A. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] un nipote del papa. Più tardi a Napoli troviamo come "auditor litterarum contradictarum" Giovanni "dictus Muccula" da e della cattedrale di Sulmona, in Rass. degli Archivi di Stato, XXII(1962), pp. 323 ss.; I registri della Cancell. angioina, a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] diretto del periodo 1900-1910 fu Giovanni Costa, a sostenere il quale - B. Croce, N. Colaianni, P. Papa, P. Bonfante, con grande correttezza e ellenistica e romana, di cui l'ultima è in Klio, XXII (1929), pp. 464-466, ancora ritornando nel 1927 all' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] guerra contro i Bretoni e Giovanni Sciarra di Vico nel Patrimonio, unico interesse comune al papa e al Campidoglio. I sussidi 1-70; E. von Ottenthal, Die päpstlichen Kanzleiregeln von Johannes XXII. bis Nicolaus V., Innsbruck 1888, pp. 55-81; Bullae ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a questo punto Giovanni Carafa, giudicando disperata la situazione, fece domanda di grazia al papa e, per de Sienne et la politique du cardinal C. C. (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 15-49, 206-31, 398-428; Id., La disgrâce et le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e di Giovanni Ciampoli.
Nel del melodramma, I, Palermo 1904, pp. 129-132; D. Alaleona, Papa C. IX poeta, in Bull. della Soc. filol. rom., VII (1905 Collaboration in "Chi soffre speri", in The Music Review, XXII (1961), pp. 265-282; F. Abbiati, Storia ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.