GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] nelle Filippine. Ritenuto ancora una volta emissario del papa, egli visitò l'interno del paese ed ebbe spesso ; S. Sen, Indian travels of Thevenot and Careri, New Delhi 1949, pp. XXII-XXVI; Ph. de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo duca la sua rinuncia e l'assenso del papa alla elezione dell'Arcimboldi.
La nomina avvenne il Bonazzi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, pp. 21, 78; M. A. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] gli aveva consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l'arresto del più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese cardinal Carlo Carafa (1556-1557), in Rev. bénédictine, XXII (1905), pp. 21, 34, 404, 410; Id ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] caduto sotto le mura di Rocca di Papa. L'A. si comportò così egregiamente il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni A.(1839) e Pier Luigi Farnese ( dell'Archivio Bonetta di Pavia, in Archivio storico lombardo, XXII(1895), III, p. 43 e ss. Cfr. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] 1244 all'imperatore di Nicea, Giovanni Ducas Vataze, e Manfredi, venuto di condanna da parte del papa e dei cronisti antisvevi che imperatorum et pontificum, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, Hannoverae 1872, pp. 517 s.; Die Chronik des Saba ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] Lamberto per la riabilitazione di papa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio di Ravenna en 898. La réabilitation du pape Formose, in Recherches de sciences religieuses, XXII, 5 (1932), pp. 541-579; T. Leporace, Ageltrude, regina ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso al papa nel 1213 secondo il diritto feudale. Una alcuni frammenti al Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXII (1988), pp. 21-33; E. Petrucci, I. III e i ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] prima di questa la basilica di S. Giovanni a Monza amministrata da preti indegni: doveva ego suscepi: D. XIII-XIV, N. XXI-XXII), scritto entro il 30 aprile 783, data di dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, aggiungendo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel , del 1562, di Pio IV, il papa che il 14 febbr. 1561 lo fece 75; A. Lazzari, Vita di G.…, in Antichità picene, XXII, Pesaro 1794, pp. 76-82; Id., Discorsi dello ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] al papa principi XX, pp. 359, 379, 537 s., 550 s., 569, 584, 620; XXI, passim;XXII, pp. 154, 160, 296, 303, 308, 318 s., 340; XXIV, pp. 51, 244 . 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.