ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1257, quando il rappresentante del papa, l'arcivescovo di Messina Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, pp. XXII-XXIV, n. 21, pp. LXVIII ss., nn. 67, 71; H. E. Rohde, Der Kampf um ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico , contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. veneto, s. 5, XXII (1938), pp. 212 s..; F. Antonibon, Le rel. a stampa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni di Milano…, Milano 1884, pp. XXII, 108-112, tavv. XXII, XXIII; A. Rusconi, Massimiliano Sforza e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem carriera del figlio del Filelfo, Giovanni Mario, al quale fece ottenere 77v, 119v-121, 125, 135, 136rv, 137v, 185, 199; XXII, cc. 137, 151, 168v; XXIII, c. 146; XXIV, cc. 105, 107v-108, 119-120v; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si (= Diarium Parmense ...), a cura di G. Bonazzi, ibid., XXII, 3, pp. 27, 32, 38 s., 41, 43, 7-17, 21, 23, 27 s.; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'Umanesimo, Milano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] indirizzava una lettera per richiedere la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con fu ambasciatore a Siena, dove si trovava GiovanniXXIII, per pregarlo di non avvicinarsi al territorio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sinodo celebrato ad Antiochia.
Da San Giovanni d'Acri informò il papa della situazione in Terrasanta e soprattutto 94, 97 s.; Gesta episcoporum Halberstadensium in Mon. Germ. Hist., Script., XXIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1874, pp. 117, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] . In alternativa il papa riuscì a imporre proprio il fidanzamento con Giovanna, riprendendo un disegno cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad honorem Augusti, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] 'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari compiaciuto di dire... a mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materia della , ibid. 1968, pp. 849-886; V, ibid. 1978, pp. XXIII s.; VI, ibid. 1975, pp. 673-693, 953-985; Acta nationis ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] la Gallura a suo cugino Giovanni ancora minorenne. Il papa non volle riconoscere il ; Hyeronimus de Bursellis, Chronica gestorum ac factorum memorabilium e ivitatis Bononie, ibid., XXIII, 2, pp. 25, 29, 43, 103, 110; Petri Cantinelli Chronicon, ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.