FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1265 fu investito dal papa del Regno di imperatorum et pontificum, a cura di E. Ehrenfeuchter, ibid., XXII, ibid. 1872, p. 514; E. Winkelmann, Acta dati imprecisi sulla famiglia), 302; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. storico-bibl. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero Durante l'assedio di Benevento anche papa Adriano IV addivenne a più miti .B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] compromettere le relazioni con il papa e timorosa di guastare , pp. 274 s., 277 s., 304; A. Ventura, Giovanni Badoer, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963 Cavalli, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 759; F. Dupuigrenet ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, Hannoverae 1872, p. 521; Ottokar von Steiermark, Österreichische Reimchronik ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda.
A fine anno (1° dic. 1521) morì papa Leone X e tre R. Brown, London 1873, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad indices; I Libri ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Porta. L'ambasceria aveva tre compiti: convincere il papa della buona volontà di Giovanna e anche di Luigi, il quale dal 1350 a cura di E. Déprez, I, 1, Paris 1909, n. 2; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, XI, Paris 1929-30, n. 55858 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXII, Mediolani 1733, coll. 1103, 1138 è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va pure segnalata una copia ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] tacitata brutalmente ogni velleità oppositiva. L'elezione a papa di Giovanni de' Medici (Leone X), l'11 ; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, I, Firenze 1781, pp. XXII s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, IX, Fiesole 1843, pp. 92-111 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in Lombardia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle città , in Mon. Germ. hist., Script., XXII,Berolini 1872, p. 512; Epistulae saeculi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] 1482 Venezia, alleata al papa, aveva rotto guerra contro de' duchi di Venezia, in Rerum Italic. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1179; Id., I Diarii, di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.